VOCE
CULTURA
16.11.2024 - 06:00
Un libro pubblicato 10 anni fa ma più attuale che mai. Un’opera che racconta alla perfezione uno spaccato del patriarcato con 10 anni di anticipo rispetto alla narrazione che oggi si fa del patriarcato. “L’ordine innaturale degli elementi” scritto dall’autrice rodigina Barbara Buoso ed edito da Baldini & Castoldi è un libro che fa male ma è necessario.
Chiara Paparella, presidente dell’associazione culturale Crams, se ne è accorta da subito. E per questo ha deciso di inserirne la presentazione all’interno della rassegna “Quello che le donne scrivono” in scena dal 25 ottobre al 12 dicembre ogni giovedì a palazzo Casalini, sede di Bvr Banca del Veneto centrale che sostiene l’iniziativa. E così giovedì scorso, Barbara Buoso ha presentato per la prima volta in assoluto “L’ordine innaturale degli elementi” nella sua città, Rovigo, di fronte ad un folto pubblico che l’ha accolta e applaudita calorosamente.
“E’ un romanzo di formazione - ha spiegato l’autrice - che racconta la storia della protagonista, Caterina, dalla nascita, nel 1972, fino all’età adulta. E’ la storia di una figlia femmina venuta al mondo in una famiglia contadina che, al suo posto, avrebbe voluto un maschio, perché servivano braccia forti per affrontare il lavoro nei campi. I suoi genitori e gli zii non erano proprietari della terra ma pagavano al proprietario, sulla base dei vecchi contratti rurali, una quota per la coltivazione, sia che il raccolto andasse bene sia che andasse male”.
Caterina, la cui famiglia vive in una grande e vecchia casa, priva di elettricità, insieme alle famiglie degli zii e dei cugini, viene molestata e abusata da alcuni familiari, uno in particolare, che lei chiama il “Cacciatore dai mille volti”. E a lungo vive convinta di non avere alcuna possibilità di riscatto. Nel libro si affrontano temi come la natura, elemento che regola la vita di tutti, potente e feroce, in grado di distruggere distese di raccolto con un solo temporale, la religione “che non è mai una tensione dell’uomo verso l’alto, verso Dio - come ha specificato l’autrice - ma un mezzo per chiedere che la terra sia generosa, dunque sempre rivolto verso il basso”, i soldi che sono pochi, il ruolo cruciale della scuola, che per la protagonista è l’unica ancora di salvezza e, infine, l’analisi e la terapia, per fare pace con quello che è successo e affrontare il futuro.
L’opera è fortemente autobiografica: motivo in più per restare senza fiato mentre la si legge. “Anche scrivere questo libro - ha raccontato Barbara Buoso - è stato terapeutico, perché scrivere, in generale, lo è. Mi ha aiutato a capire che quello che è stato non si può cambiare ma si deve guardare avanti”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE