Cerca

IL RANKING DI ITALIA OGGI

Rovigo sale nella classifica della qualità della vita: "accettabile"

Dal 64esimo posto al 51esimo guadagna 13 posizioni. Ecco dove

In città migliora la qualità della vita

Finalmente una buona notizia: Rovigo sale di ben 13 posizioni nella classifica sulla qualità della vita stilata da Italia Oggi e guadagna la zona di "accettabilità" delle condizioni di salute, cultura, reddito, popolazione, istruzione in cui viene suddivisa la classifica. 51esimo posto su 107 province italiane con un punteggio di 606.

Quasi a metà classifica, dunque, potrebbe fare di più, ma si sta già impegnando tanto. Lo scorso anno Rovigo era solo 64esima. Dunque si risale la china (era 70esima nel 2022).

Rovigo è tuttavia ultima in Veneto. Nella regione è stabile Padova, tra i primi posti, e si tiene la sua sesta posizione. Cresce molto Verona, che raggiunge la vetta al settimo posto (dal 16esimo dello scorso anno), Vicenza mostra una buona performance, dal 17esimo al 13esimo, Venezia è in calo (dal 2oesimo posto dal 25esimo posto) e cala anche Treviso, dal 18esimo al 21esimo posto. Penultima nella classifica regionale Belluno, in calo anche questa (dal 22esimo al 35esimo posto).

I settori che fanno crescere la provincia di Rovigo rispetto all'anno precedente, il 2023, sono sempre secondo Italia Oggi, la "popolazione" (punteggio 248) e la "salute" (punteggio 425). Mentre in calo sono le voci Affari e lavoro (punteggio 659), istruzione (punteggio 444), reati e sicurezza (punteggio 776), reddito e ricchezza (652), e sicurezza sociale, che pure raggiunge vette elevate con un punteggio pari a 1000. Stabile la voce "ambiente" (585), mentre la voce turismo è stata introdotta quest'anno e raggiunge 336 punti in classifica. 

Milano conquista nuovamente il podio classificandosi al primo posto, seguita da Bolzano e Monza e della Brianza, nella nuova edizione dell’Indagine annuale sulla qualità della vita 2024 realizzata da ItaliaOggi e Ital Communications, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, giunta alla 26ª edizione.  In fondo alla classifica Caltanissetta (107ª), insieme a Reggio Calabria (106ª, ha perso 11 posizioni dal 2023) e Agrigento (105ª, caduta di un posto rispetto all’anno precedente).

 Bologna e Trento completano il gruppo delle migliori città del 2024, collocandosi rispettivamente al quarto e quinto posto, e si distinguono per la loro capacità di coniugare sviluppo economico, sostenibilità ambientale e alti livelli di sicurezza e benessere. Guardando ai grandi scossoni della classifica, da segnalare in negativo Savona (-20, dal 43° al 63° posto) e in positivo Ferrara (+21, dal 48° al 27° posto).

Roma è al 24esimo posto su 107: ha guadagnato nove posizioni rispetto allo scorso anno, ma rimane lontana dalle città metropolitane del Centro e Nord Italia, come Firenze (8ª) e Bologna (4ª) - entrambe nella top 10, anche se perdono qualche posizione rispetto al 2023.

La classifica di ItaliaOggi - Ital Communications, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, è stilata sulla base di 92 indicatori, suddivisi in nove macro-categorie. Lo studio mette in evidenza le città italiane che offrono le migliori condizioni di benessere ai propri abitanti e si articola in nove dimensioni d’analisi: affari e lavoro, ambiente, reati e sicurezza, sicurezza sociale, istruzione e formazione, popolazione, sistema salute, turismo, reddito e ricchezza.

Alla provincia con il posizionamento migliore vengono assegnati mille punti, mentre zero a quella peggiore. Le 107 province, a seconda del loro punteggio, vengono poi divise in quattro gruppi: “Buona”, “Accettabile”, “Discreta”, “Insufficiente”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400