VOCE
rovigo
18.11.2024 - 21:00
Raccolti oltre 35mila chili di alimenti e materiale che saranno destinati alle persone in difficoltà. E’ il bilancio poleano della Colletta alimentare di sabato scorso. In Polesine all’iniziativa avevano aderito 63 supermercati con la partecipazione di 1.197 volontari. In tutto raccolti, solo in Polesine, 35.55o chili di cibo.
La 28esima giornata nazionale della Colletta alimentare, che ha visto aumentare a oltre 12.000 i supermercati coinvolti in tutta Italia, 768 in Veneto e nella provincia di Mantova con 15mila volontari. Tanti donatori hanno contribuito, ciascuno con quello che poteva, a questa grande festa di solidarietà e condivisione, permettendo di raccogliere solo nella nostra regione 605 tonnellate di cibo da destinare alle persone in difficoltà.
“La Colletta Alimentare in Veneto ha raggiunto un risultato straordinario”, ha dichiarato la presidente del Banco alimentare del Veneto Adele Biondani, “con 605 tonnellate di cibo raccolte in un solo giorno, grazie all’impegno di 15.000 volontari che hanno permesso lo svolgimento di questa giornata e sensibilizzato le persone nei supermercati. Ma il nostro grazie più grande va a coloro che hanno donato e che anche quest’anno hanno risposto con generosità al nostro appello. In un periodo segnato dalla carenza di alimenti, speravamo di ottenere un buon risultato, ma ancora una volta i veneti ci hanno stupito con la loro straordinaria solidarietà”.
In occasione di questa giornata, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella aveva espresso il suo sostegno non solo concedendo l’alto patronato ma anche contribuendo con una donazione di beni alimentari, un gesto che testimonia la sua vicinanza a chi è in difficoltà.
Nel corso della giornata i supermercati e i centri di raccolta e stoccaggio si sono trasformati in luoghi di speranza e condivisione animati da migliaia di volontari: tra questi tantissimi giovani e studenti di ogni età. Tra i tanti donatori anche i detenuti di 40 istituti penitenziari in tutta Italia. I prodotti donati saranno distribuiti nelle prossime settimane alle 7.632 organizzazioni partner territoriali, tra mense per i poveri, case-famiglia, comunità per i minori e centri d’ascolto, raggiungendo così 1,8 milioni di persone in difficoltà.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE