VOCE
Attenzione!
18.11.2024 - 08:06
Con l'avvicinarsi delle festività natalizie, il governo italiano ha introdotto un'iniziativa che promette di portare un po' di sollievo economico a milioni di famiglie. Il bonus Natale, un contributo di 100 euro, sarà erogato insieme alla tredicesima mensilità a quei contribuenti che rientrano in specifici criteri di reddito e composizione familiare. Questo intervento, parte del decreto Concordato recentemente approvato, mira a sostenere i nuclei familiari con un reddito annuo non superiore ai 28 mila euro, estendendo il beneficio anche alle famiglie monogenitoriali.
Il decreto Concordato ha ampliato significativamente la platea dei beneficiari del bonus Natale. Inizialmente destinato solo a famiglie con coniuge a carico, ora include anche vedovi, vedove e single con figli nati fuori dal matrimonio, adottivi o in affidamento. Questa modifica ha portato il numero di aventi diritto da poco più di un milione a 4,5 milioni di persone. Il requisito fondamentale rimane il reddito annuo, che non deve superare i 28 mila euro, escludendo però coloro che guadagnano meno di 8.500 euro annui non soggetti a Irpef.
Per ottenere il bonus, i lavoratori devono presentare un'autodichiarazione ai propri datori di lavoro, includendo i codici fiscali dei figli a carico. Non esiste una scadenza fissa per i lavoratori privati, poiché saranno le aziende a stabilire i termini per la presentazione delle domande. I lavoratori pubblici, invece, devono seguire una procedura automatizzata tramite il portale NoiPa entro il 22 novembre. Per chi dovesse dimenticare di richiedere il bonus entro i termini, è prevista la possibilità di ottenerlo come detrazione nella dichiarazione dei redditi del 2025.
Il bonus Natale si inserisce in un quadro più ampio di misure economiche volte a sostenere le famiglie italiane. Come sottolineato dal viceministro dell'Economia e delle finanze, Maurizio Leo, il bonus non concorre alla formazione del reddito complessivo del lavoratore dipendente. Questo incentivo si affianca ad altre agevolazioni, come la riduzione dell'Irpef e del cuneo fiscale, con l'obiettivo di promuovere una maggiore crescita economica e aumentare la capacità di spesa delle famiglie.
Il ministro ai Rapporti per il Parlamento, Luca Ciriani, ha evidenziato l'importanza del bonus Natale come aiuto concreto per le famiglie più bisognose durante le festività. Ciriani ha spiegato che l'ampliamento della platea dei beneficiari è stato possibile grazie a un decreto legge che ha reso immediatamente operativa la misura. Il governo ha lavorato intensamente per reperire le risorse necessarie, e ora milioni di famiglie italiane potranno beneficiare di questo sostegno economico.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE