VOCE
veneto
19.11.2024 - 10:17
La comunità di Conselve è stata scossa da una tragica notizia: la scomparsa improvvisa di Massimo Mattioli, figura di spicco del judo italiano. Lunedì mattina, il 71enne è stato colto da un malore fatale in piazza Donatori di Sangue, proprio mentre si apprestava a lasciare la cittadina veneta per tornare a Roma. Mattioli, dirigente del Dipartimento nazionale judo, era giunto a Conselve per partecipare a un evento sportivo, un raduno regionale che aveva visto la partecipazione di atleti e appassionati di judo, culminato con l'incontro con il campione olimpico Matteo Piras.
Massimo Mattioli non era solo un dirigente, ma una vera e propria istituzione nel mondo del judo. Aveva iniziato a praticare questo sport nel lontano 1963, e nel corso degli anni era riuscito a raggiungere i vertici della Federazione nazionale. La sua passione e dedizione per il judo erano evidenti a chiunque lo incontrasse, e il suo impegno nel promuovere questo sport tra i giovani era instancabile.
Il fine settimana a Conselve era stato pensato come un momento di festa e condivisione. L'associazione Green Fit di Conselve, in collaborazione con la Mikage Dojo di Santa Caterina d'Este e il comitato regionale veneto Fijlkam, aveva organizzato un incontro speciale con Matteo Piras. Mattioli aveva partecipato attivamente, premiando il campione olimpico e assistendo agli allenamenti di decine di giovani atleti. "È stata una bella giornata di festa", ha ricordato Luca Bissacco, consigliere delegato allo sport, sottolineando come Mattioli fosse entusiasta di vedere tanti ragazzi appassionati di judo.
Lunedì mattina, Mattioli aveva appena lasciato il B&B "Il treno dei sogni", dove aveva pernottato, per incontrare il suo accompagnatore, Livio Boscaro, allenatore della Green Fit. Purtroppo, dopo aver percorso poche decine di metri, è stato colto da un improvviso malore. La piazza, solitamente animata, è diventata teatro di un dramma. I passanti, tra cui alcuni dipendenti del vicino laboratorio analisi Epta Nord, si sono subito attivati per prestare soccorso, utilizzando un defibrillatore e praticando il massaggio cardiaco. Anche Boscaro, formato per il primo soccorso, ha cercato di aiutare, ma nonostante gli sforzi, Mattioli non si è più ripreso.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE