VOCE
comune
19.11.2024 - 22:00
Nessuna opposizione, nessun intoppo: martedì è stato dato corso ad uno sgombero negli alloggi di edilizia residenziale pubblica di via Scarlatti. Si tratta del primo sfratto esecutivo programmato nel complesso residenziale di proprietà del Comune a San Pio X. Un altro sarà eseguito il prossimo 2 dicembre a cui, a stretto giro, farà seguito un terzo sgombero.
A spiegare come sono andate le cose è l’assessore alle politiche abitative Michele Aretusini: “Ad eseguire lo sfratto è stato il solo personale del settore patrimonio, non c’è stato bisogno dell’intervento del personale di polizia locale perché tutto è avvenuto nella piena collaborazione della famiglia. Merito anche dei servizi sociali e dell’assessore Nadja Bala che hanno lavorato bene su questo fronte, cercando di trovare delle alternative e facendo in modo che avvenisse nel modo più indolore possibile”.
In effetti aver preventivamente trovato una sistemazione alternativa alla famiglia in questione, un nucleo numeroso con cinque figli a carico, alcuni dei quali minorenni, da anni abusivo, è stato cruciale affinché lo sfratto non si trasformasse in dramma: “E’ andato tutto bene - rimarca l’assessore - perché siamo riusciti a trovare un’alternativa alla famiglia che d’ora in poi verrà ospitata in un locale messo a disposizione dalla Curia che ringrazio sentitamente”.
Per far fronte agli sfratti, infatti, l’amministrazione ha chiesto aiuto proprio alla Curia “che è stata disponibile a collaborare con l’amministrazione - sottolinea Aretusini - e di questo ringrazio il vescovo, per non lasciare nessuno in mezzo ad una strada”.
La necessità di liberare gli alloggi di via Scarlatti è dettata anche da motivi tecnici: “In quello stabile stanno per iniziare i lavori di riqualificazione edilizia, nell’ambito delle progettualità Pnrr - evidenzia l’assessore - Indicativamente il cantiere partirà entro gennaio e per quella data gli ambienti dovranno essere liberi, invece abbiamo ereditato delle situazioni di occupazione irregolare che duravano da anni e anni. Dunque, ancora mesi fa, con l’assessore Bala abbiamo incontrato la Curia che si è dimostrata sensibile a queste situazioni e abbiamo individuato delle soluzioni per le famiglie, per accompagnarle nella legalità, gestendo anche situazioni delicate. Per gli altri due nuclei prossimi allo sfratto, si prospetta per il primo l’inserimento in un progetto abitativo della Caritas, per il secondo l’appoggio di un parente o comunque un affitto autonomo”.
Sempre sul fronte delle politiche abitative, da gennaio, salvo ricorsi, è previsto l’avvio delle assegnazioni degli alloggi Ater sulla base della graduatoria pubblicata di recente nella quale sono inserite, alla fine, 351 richieste, “inoltre - conclude Aretusini - ci siamo posti l’obiettivo di recuperare nel 2025 quanti più alloggi erp possibile”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE