Cerca

comune

Via Forlanini, la sicurezza sarà così

Restringimento della carreggiata, ciclabile protetta e spostamento del passaggio pedonale

Via Forlanini, la sicurezza sarà così

Restringimento della carreggiata, nuova pista ciclabile delimitata da un cordolo per garantire la sicurezza dei ciclisti, spostamento dell’attraversamento pedonale di una manciata di metri verso Grignano per essere più visibile a chi proviene dal centro città. Sono alcune delle soluzioni che l’amministrazione di palazzo Nodari sta mettendo a punto per mettere in sicurezza via Forlanini, strada che collega il capoluogo alla frazione di Grignano e che nel corso degli anni si è rivelata un vero e proprio punto nero della viabilità rodigina, a causa dei numerosi incidenti di cui è stata teatro, qualcuno anche mortale. Come quello avvenuto il 26 novembre 2022: in quell’occasione il 58enne Antonello Zannato stava effettuando l’attraversamento sulle strisce attualmente collocate subito dopo il sottopasso ferroviario per chi viaggia in direzione Rovigo - Grignano quando un veicolo lo ha travolto uccidendolo.

Nei giorni scorsi, l’assessore ai lavori pubblici Lorenzo Rizzato e il sindaco Valeria Cittadin sono stati in via Forlanini dove, incontrando alcuni residenti, hanno visto con i propri occhi la situazione dell’arteria e illustrato gli interventi in programma. Interventi che, come già annunciato nelle scorse settimane, prenderanno il posto della rotatoria che la precedente amministrazione aveva programmato all’incrocio tra via Forlanini e via Salvo D’Acquisto, all’inizio della tratta di proprietà della Provincia.

“Io e il sindaco - sottolinea Rizzato - abbiamo deciso di incontrare alcuni residenti per spiegare la nostra progettualità per la messa in sicurezza dell’asse stradale”. Messa in sicurezza che “comprende la realizzazione della ciclabile attraverso l’installazione di cordoli e relativa illuminazione, inoltre verrà riasfaltata tutta la strada, verranno ristrette le carreggiate per rallentare le auto di passaggio, verrà spostato l’attraversamento di qualche metro verso Grignano allontanandolo dal sottopasso che limita la visibilità degli automobilisti”.

Non solo: “L’attraversamento sarà anche rialzato infine, sempre in direzione Grignano, verso il tratto di strada di competenza della Provincia verrà eseguito un altro intervento per rallentare ulteriormente gli automobilisti”.

Tutti gli interventi in programma hanno un costo complessivo di circa 190mila euro, molto meno del costo della rotatoria che si attestava intorno ai 280mila euro. “Non siamo contrari alla rotatoria a prescindere - puntualizza Rizzato - ma riteniamo che sia doveroso intervenire prioritariamente sul problema che causa l’innalzamento della velocità dei mezzi”. La rotatoria è dunque un’ipotesi che si avvia a tramontare mentre “è quasi terminata la progettazione dei nuovi sistemi di messa in sicurezza” aggiunge l’assessore. Progettazione, tra l’altro, tutta interna a palazzo Nodari con i fondi necessari che sono già stati stanziati. “L’obiettivo - conclude Rizzato - è quello di realizzare i lavori entro la prossima primavera”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400