VOCE
veneto
21.11.2024 - 18:00
L'introduzione del "barcavelox" a Venezia, un dispositivo omologato per monitorare la velocità di motoscafi e barchini, segna un passo significativo verso la sicurezza e la tutela ambientale. Questo strumento, fortemente voluto dal Comune di Venezia, è stato recentemente inserito nel nuovo codice della strada, approvato in Senato.
Per approfondire leggi anche:
Telefono al volante: multe sino a 1000 euro
Approvate le modifiche al Codice della strada: “supermulte” e “blocca-auto” per chi ha bevuto
L'approvazione del nuovo codice della strada, che include il "barcavelox", rappresenta una svolta epocale per Venezia. Come sottolineato dal sindaco Luigi Brugnaro, l'inserimento di questo strumento è il frutto di un lavoro intenso e mirato, volto a rispondere alle esigenze di sicurezza e protezione del patrimonio lagunare. "Abbiamo lavorato per inserire un apposito emendamento al codice della strada per l'omologazione del sistema barcavelox", ha dichiarato Brugnaro, evidenziando l'importanza di questo passo per il futuro della città.
Venezia, con i suoi canali affollati, affronta da anni la sfida del traffico acqueo. L'eccessiva velocità di motoscafi e barchini non solo rappresenta un pericolo per la sicurezza dei cittadini e dei turisti, ma contribuisce anche al fenomeno del moto ondoso, che minaccia la stabilità delle fondamenta della città. Il "barcavelox" si propone come una soluzione innovativa, capace di monitorare e sanzionare le infrazioni, promuovendo una navigazione più responsabile.
L'introduzione del "barcavelox" non sarà immediata. Come annunciato dal sindaco Brugnaro, saranno avviate interlocuzioni a livello ministeriale per ottenere l'autorizzazione definitiva, seguite da un periodo transitorio di messa in funzione. Questo tempo sarà fondamentale per sensibilizzare la popolazione e le categorie coinvolte sull'importanza di rispettare i limiti di velocità, garantendo una transizione graduale verso un nuovo modello di navigazione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE