VOCE
veneto
22.11.2024 - 08:28
Il Carso Triestino, con i suoi paesaggi mozzafiato e la natura incontaminata, è stato teatro di un drammatico incidente di caccia che ha scosso la comunità locale. Denise Marzi Wildauer, una sessantenne triestina con oltre vent'anni di esperienza nella caccia, ha perso la vita dopo essere stata colpita accidentalmente da una fucilata partita dal fucile di un compagno di battuta, un ottantenne triestino. L'incidente è avvenuto il 21 novembre nel bosco Bazzoni, vicino a Basovizza, a meno di un chilometro dall'abitato.
Denise Marzi Wildauer è stata colpita agli arti inferiori, all'addome e al torace da una rosa di pallini, che hanno reciso l'arteria femorale, provocando un'emorragia fatale. Nonostante i rapidi soccorsi e gli interventi chirurgici eseguiti nell'arco della giornata, le sue condizioni si sono rivelate troppo gravi. La conferma del decesso è stata data dal presidente di Federcaccia regionale, Luca Carocci, che ha appreso la notizia dal presidente Federcaccia provinciale di Trieste.
Denise Marzi Wildauer era una cacciatrice esperta, conosciuta e rispettata nella comunità. La sua morte ha sollevato interrogativi sulla sicurezza nelle battute di caccia, soprattutto quando coinvolgono persone di età avanzata. L'incidente ha visto coinvolto un cacciatore di 80 anni, dal cui fucile sarebbe partito accidentalmente il colpo fatale. La polizia scientifica è ora incaricata di ricostruire la dinamica dell'incidente per chiarire le circostanze esatte.
La tragedia ha riacceso il dibattito sulla sicurezza nella caccia, un'attività che, seppur regolamentata, comporta sempre dei rischi. La presenza di cacciatori anziani solleva questioni sulla necessità di controlli più rigorosi e di una formazione continua per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti. È possibile che l'età avanzata possa influire sui riflessi e sulla capacità di giudizio, rendendo necessarie misure preventive più stringenti?
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE