VOCE
CURIOSITA'
23.11.2024 - 08:30
Due persone che si stanno dando un bacio
Secondo lo psicologo Adriano Lameira dell'Università di Warwick, il gesto del bacio risiede nei comportamenti ancestrali dei nostri antenati primati, nel suo recente studio egli propone che il bacio sia un comportamento ritualizzato derivante dal grooming, ovvero un insieme di gesti utilizzati dai primati per formare e rafforzare i legami sociali all'interno del branco.
Attraverso questo insieme di pratiche si stabiliscono gerarchie e si rafforzano le relazioni all'interno del gruppo; secondo Lameira, se i nostri antenati praticavano il grooming, è possibile che questa abitudine sia sopravvissuta anche mentre l'evoluzione ci portava a perdere progressivamente la pelliccia. Con meno peli, il bisogno di farsi spulciare è diminuito, riducendo la durata e il repertorio di gesti del grooming, nonostante ciò, nel momento in cui le labbra vengono protruse in avanti, potrebbe essersi trasformato nel bacio, mantenendo una valenza affettiva e sociale. Lo studioso ha battezzato la sua proposta "groomer's final kiss hypothesis" (ipotesi del bacio alla fine del grooming). Questa teoria suggerisce che il bacio sia un gesto vestigiale, che ha perso la sua utilità pratica ma ha conservato un significato sociale e affettivo. Lameira intende approfondire la questione catalogando i gesti di grooming nelle diverse specie di primati per verificare come cambiano in base alla densità della pelliccia e quanto sia probabile che l'uomo abbia mantenuto il "vizio" di baciare.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE