Cerca

CURIOSITA'

Ecco perchè abbiamo l'istinto di baciarci

Analisi delle origini del bacio e la sua evoluzione

Ecco perchè abbiamo l'istinto di baciarci

Due persone che si stanno dando un bacio

Secondo lo psicologo Adriano Lameira dell'Università di Warwick, il gesto del bacio risiede nei comportamenti ancestrali dei nostri antenati primati, nel suo recente studio egli propone che il bacio sia un comportamento ritualizzato derivante dal grooming, ovvero un insieme di gesti utilizzati dai primati per formare e rafforzare i legami sociali all'interno del branco.
Attraverso questo insieme di pratiche si stabiliscono gerarchie e si rafforzano le relazioni all'interno del gruppo; secondo Lameira, se i nostri antenati praticavano il grooming, è possibile che questa abitudine sia sopravvissuta anche mentre l'evoluzione ci portava a perdere progressivamente la pelliccia. Con meno peli, il bisogno di farsi spulciare è diminuito, riducendo la durata e il repertorio di gesti del grooming, nonostante ciò, nel momento in cui le labbra vengono protruse in avanti, potrebbe essersi trasformato nel bacio, mantenendo una valenza affettiva e sociale. Lo studioso ha battezzato la sua proposta "groomer's final kiss hypothesis" (ipotesi del bacio alla fine del grooming). Questa teoria suggerisce che il bacio sia un gesto vestigiale, che ha perso la sua utilità pratica ma ha conservato un significato sociale e affettivo. Lameira intende approfondire la questione catalogando i gesti di grooming nelle diverse specie di primati per verificare come cambiano in base alla densità della pelliccia e quanto sia probabile che l'uomo abbia mantenuto il "vizio" di baciare.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400