VOCE
Associazioni di categoria
23.11.2024 - 15:25
Paola Carron, nuovo presidente di Confindustria Veneto Est
L’assemblea generale di Confindustria Veneto Est, tenutasi oggi, 23 novembre, al centro congressi della fiera di Padova, ha eletto a larghissima maggioranza Paola Carron Presidente per il primo mandato quadriennale 2024-2028 successivo al biennio fondativo della nuova associazione. L’assemblea ha registrato presenze record con oltre 2.500 partecipanti.
Nata ad Asolo nel 1968, Paola Carron è consigliere delegato di Carron spa tra le prime venti società leader in Italia nelle grandi opere civili e infrastrutturali. Era stata designata all’unanimità lo scorso 10 settembre dal Consiglio Generale dell’Associazione, seconda territoriale del Sistema Confindustria, che rappresenta 5.062 imprese, quattro province - Venezia Padova Rovigo Treviso - e 276.000 collaboratori.
La presidente Paola Carron, subito dopo l’elezione ha dichiarato: "Sento forte la responsabilità di questo ruolo, e mi impegnerò ogni giorno per meritare la fiducia che mi avete dato. Lavoreremo assieme fianco a fianco. Ringrazio il Presidente Leopoldo Destro, perché in questi anni così sfidanti siamo riusciti a fare delle nostre istanze una sola voce. Confindustria Veneto Est è, e sarà, un cantiere in continua evoluzione, luogo di innovazione e di progettualità permanenti dove la capacità di ‘fare rete’ è la nostra più grande ricchezza che ci permetterà di agire come un’unica, grande associazione".
Leopoldo Destro, presidente uscente, nel augurare buon lavoro alla Presidente neo eletta, ha rimarcato come la profonda transizione che stiamo vivendo richieda scelte coraggiose, lanciando un appello chiaro alla politica italiana ed europea: "Rilanciare gli investimenti per l’innovazione e, quindi, la competitività è una sfida essenziale per l’Europa, per l’Italia e per il Veneto; senza un deciso cambio di rotta, rischiamo di compromettere la crescita e il futuro del nostro sistema industriale e sociale. La competitività non può più essere solo l’obiettivo dell’industria, ma deve diventare l’essenza del nostro agire come comunità locali, regionali, nazionali ed europee. Oggi come ieri dobbiamo sentirci pronti a una nuova sfida: collaborare tutti insieme, soggetti politici e sociali, per competere ed essere vincenti".
L’assemblea ha visto anche gli interventi di Antonio Tajani Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Anna Maria Bernini Ministro dell’Università e della Ricerca, il videomessaggio di Adolfo Urso Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Luca Zaia Presidente della Regione del Veneto, Gregorio De Felice Chief Economist Intesa Sanpaolo, Dario Fabbri Analista di Geopolitica. Ha concluso i lavori Emanuele Orsini, Presidente di Confindustria.
Saranno tre le principali direttrici del mandato della Presidente Carron, che nelle prossime settimane definirà la squadra di presidenza e presenterà il documento programmatico per il mandato. La prima è costituita dai servizi innovativi rivolti alle imprese associate dando piena continuità ai migliori progetti in essere, e destinando le risorse disponibili per individuare quegli strumenti, innovativi ed urgenti, e che saranno immediatamente mappati nel nuovo piano operativo 2025/2028.
In secondo luogo, cogliendo uno spunto arrivato dai Soci, sarà potenziata la partecipazione attiva dei territori nella convinzione che la ragguardevole dimensione associativa raggiunta sia a tutti gli effetti un vantaggio e assicuri il rispetto dell’identità di ciascun territorio. Un impegno che troverà attuazione pratica già all’inizio del 2025 con l’avvio di iniziative locali finalizzate a individuare gli interventi strategici che possano ambire ad essere finanziati anche dalla Programmazione europea 2028-2034.
Infine, cogliere appieno il potere della rappresentanza, per essere ancora più incisivi verso quegli interlocutori che determinano la capacità competitiva del Paese e dei territori - dall’Ue alle amministrazioni locali - ma anche continuando ad essere promotori di accordi di sistema con il mondo della formazione, con gli istituti di credito e il terzo settore.
Paola Carron ha poi aggiunto: "I prossimi quattro anni saranno particolarmente sfidanti, questa associazione oggi ha la forza, la struttura e la determinazione per far ascoltare la propria voce in tutte le sedi e ai tavoli di decisione. Il programma che sarà delineato a partire da domani nasce dall’ascolto, e si basa su uno stile di lavoro aperto al dialogo e all’innovazione, ma altrettanto, al rigore e al rispetto. Partecipazione e condivisione sono gli elementi che ci hanno permesso di diventare una rete di imprese capace di fare la differenza e che determineranno anche il nostro futuro".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE