VOCE
La tragedia
24.11.2024 - 23:22
Tragedia a Quinto di Treviso: Giuseppe Pizziolo, sessantaduenne, stava rientrando a casa in sella al suo scooter quando, alle 21.40, la sua vita è stata spezzata da un fatale incidente. Lungo via Zecchina, in prossimità di una lieve curva, Giuseppe ha perso il controllo del mezzo, finendo fuori strada. L'impatto è stato devastante, lasciando il suo casco rotto a oltre venti metri di distanza e lui privo di vita in un fossato a bordo strada.
UN UOMO DI FAMIGLIA E DI PASSIONI
Giuseppe Pizziolo non era solo un nome tra tanti. Era un uomo di famiglia, un lavoratore instancabile e un appassionato di paracadutismo. Originario di Scandolara, si era trasferito a Sant'Alberto di Zero Branco con la sua famiglia circa quarant'anni fa. Insieme ai suoi fratelli, aveva fondato una ditta di stampe, Grafica 6, che aveva gestito con successo fino al suo ritiro. Negli ultimi anni, si era dedicato alla lavorazione di un appezzamento di terra ereditato dalla madre, un luogo che curava con amore e dedizione.
IL MISTERO DELL'INCIDENTE
Le circostanze dell'incidente restano avvolte nel mistero. La famiglia Pizziolo ha espresso dubbi sulla dinamica dell'accaduto, notando un forte ematoma sulla schiena e sulla fronte di Giuseppe, difficili da spiegare con un semplice schianto nel fossato. I carabinieri hanno avviato un'indagine approfondita, cercando telecamere nei dintorni che possano aver catturato quei drammatici istanti. Tuttavia, al momento, l'ipotesi di una fuoriuscita autonoma resta la più probabile, complice anche la scarsa illuminazione della strada.
UN LEGAME SPECIALE CON LA COMUNITÀ
Giuseppe era il cugino di monsignor Corrado Pizziolo, vescovo di Vittorio Veneto, che ha espresso il suo cordoglio per la perdita di un parente a lui caro, per il quale aveva celebrato anche il matrimonio. Giuseppe lascia dietro di sé una famiglia che lo amava profondamente: due figli, Davide e Liviana, e una moglie che lo attendeva a casa quella sera.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE