VOCE
La Giornata internazionale
25.11.2024 - 19:20
85.000 donne uccise intenzionalmente in tutto il mondo nello scorso anno. E’ un bilancio amaro quello che, in occasione della giornate internazionale dell’eliminazione della violenza contro le donne, ha fatto riflettere anche il mondo della ricerca di Rovigo: nelle mattinata di oggi , nella sede di Palazzo Angeli, il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Ferrara, in collaborazione con la Questura di Rovigo, ha organizzato un convegno di studi sul tema, aperta a tutta la cittadinanza, portando docenti e esperti del settore a ragionare e parlare di questa tematica tanto attuale, insieme al coinvolgimento di numerosi enti del territorio polesano.
“L’impegno che ci spinge a continuare questo appuntamento, proposto ormai da tre anni - spiega Arianna Thiene, del coordinamento scientifico del convegno, insieme a Ciro Grandi e Bruno Zito - nasce delle fonti, dalla Convenzione di Istanbul e dalla recente direttiva europea per la prevenzione e il contrasto alla violenza contro le donne e alla violenza domestica. Queste fonti chiamano in causa l’intero sistema educativo. Per sensibilizzare su questi temi e garantire una formazione davvero coerente, oggi siamo qui, università, scuole, ordini professionali, associazioni, enti, tutti insieme per sconfiggere la violenza sulle donne”.
Le due sessioni di studio dell’evento, patrocinato da Comune di Rovigo, Cur, Centro Antiviolenza del Polesine, Ordine degli avvocati di Rovigo e dalle sezioni rodigine dell’Unione Camere Penali Italiane e dell’Aiaf, hanno posto al centro il nuovo “codice rosso” con gli aspetti penalistici, la violenza domestica con gli approfondimenti dei profili civilistici, e i diritti sociali, per concludere con la presentazione del volume “Prevenire e contrastare le violenze di genere: uno studio multidisciplinare”.
“La grande adesione alla giornata - ha sottolineato la presidente del Cur, Maria Cristina Acquaviva - insieme anche alla trasmissione in streaming del convegno sui canali dell’ateneo, ci rende orgogliosi di collaborare per queste iniziative: più passano i giorni, più è stretta la collaborazione tra atenei, per lavorare in squadra e riuscire a dare più visibilità sia al consorzio, si all’università, sia a queste importanti giornate”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE