VOCE
Energia
25.11.2024 - 15:43
La conferenza stampa di presentazione del progetto. Al centro il presidente della Fondazione Cariparo, Gilberto Muraro
Con l’adozione del Green deal, l’Unione europea ha fissato l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, definendo strategie chiare per abbandonare l'utilizzo di fonti energetiche fossili e ridurre così le emissioni di gas serra. Il Piano nazionale integrato per l’energia e il clima ha ribadito la centralità delle energie rinnovabili anche nella politica energetica italiana, confermando l’importanza strategica degli impianti Fer. In tal senso le Comunità energetiche rinnovabili sono oggi uno strumento di cambiamento strategico per il Paese e, con il giusto impulso, potranno contribuire al raggiungimento dell'indipendenza energetica e degli obiettivi climatici dell’Agenda 2050.
Fondazione Cariparo, in linea con i propri obiettivi filantropici, vuole favorire la realizzazione di nuovi progetti energetici partecipativi, sostenibili e innovativi. In tal senso la Fondazione ha messo a disposizione un plafond complessivo di 2,5 milioni di euro per sostenere la realizzazione di nuove configurazioni di autoconsumo nelle provincie di Padova e Rovigo.
Con il bando "Cer-Comunità Energetiche Rinnovabili e altri progetti di transizione energetica" la Fondazione Cariparo intende sostenere i Comuni, gli enti del terzo settore, gli enti religiosi, le imprese sociali e le cooperative sociali che, pur avendo il potenziale, spesso incontrano difficoltà pratiche e procedurali nell'avvio di una struttura complessa come quella di una Cer.
Con questo bando la Fondazione mette a disposizione un percorso di supporto tecnico finalizzato alla costituzione di nuove configurazioni di autoconsumo oltre ad un possibile contributo del valore massimo di 30mila per eventuali spese aggiuntive. I partner tecnici scelti sono Sinloc Spa e Fondazione Fenice onlus. Le proposte dovranno essere presentate da partenariati costituiti da minimo tre soggetti.
Gilberto Muraro, Presidente di Fondazione Cariparo, commenta che: “L’urgenza di un’azione integrata per il clima è innegabile, è sufficiente passare in rassegna i dati per rendersene conto, e include la necessità di sviluppare sistemi energetici a emissioni zero. Per raggiungere questo obiettivo, sono necessari una riduzione dell’utilizzo di energie da fonti fossili e l’aumento di produzione di energia elettrica tramite fonti rinnovabili. Oltre alle ricadute dirette dal punto di vista ambientale, le configurazioni di autoconsumo collettivo devono tuttavia raggiungere anche obiettivi economici (risparmi in bolletta e ricavi per la valorizzazione dell’energia ceduta alla rete) e sociali (sviluppo della comunità e investimenti in progettualità di tipo sociale). Tra gli obiettivi sociali, prioritario è il contrasto alla povertà energetica, intesa come la difficoltà ad accedere a beni e servizi energetici, con conseguenze negative sul benessere delle persone. Per queste ragioni la nostra Fondazione ha scelto di mettere a disposizione 2,5 milioni di euro per affiancare gli enti del territorio che intendono partecipare attivamente a una sfida la cui urgenza si fa anno dopo anno sempre più evidente”.
Per dare la possibilità di conoscere meglio le opportunità offerte, Fondazione Cariparo ha organizzato un incontro informativo che illustrerà le potenzialità del bando e fornirà, a tutti i soggetti interessati, gli strumenti per concorrervi. Il webinar si terrà, in streaming, mercoledì 27 novembre 2024, dalle 15.00 alle 16.30. L'incontro è gratuito e i soli iscritti riceveranno la registrazione integrale dell'evento. Per partecipare è necessaria la registrazione: https://fondazionecariparo.it/iniziative/bando-cer-comunita-energetiche-rinnovabili-e-altri-progetti-di-transizione-energetica/
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 