Cerca

Belluno

Gelato artigianale, al Mig di Longarone innovazione e tradizione

Un viaggio tra 130 espositori da 19 paesi. Al taglio del nastro il senatore De Carlo e l'assessore regionale Bottacin

La Dolce Arte del Gelato: Innovazione e Tradizione alla Mostra di Longarone

Chi avrebbe mai pensato che un semplice cono gelato potesse raccontare una storia così ricca e variegata? La 64^ edizione della Mostra Internazionale del Gelato di Longarone, inaugurata con il taglio del nastro da parte dell'assessore regionale Gianpaolo Bottacin e del senatore Luca De Carlo, presidente della Commissione agricoltura al Senato, ci invita a riflettere su questo dolce simbolo di creatività e innovazione. Con oltre 130 espositori provenienti da 19 paesi, l'evento si presenta come un crocevia di culture e tradizioni, unendo la maestria dei gelatieri con le più avanzate innovazioni tecnologiche e nutrizionali.

UN EVENTO DI PORTATA INTERNAZIONALE
La Mostra di Longarone non è solo un'esposizione di gelati, ma un vero e proprio evento internazionale che attira professionisti e appassionati da tutto il mondo. Con oltre 10.000 metri quadrati di spazio espositivo, l'edizione di quest'anno ha visto la partecipazione di 134 marchi, di cui 99 rappresentano 15 regioni italiane e 35 provengono da 18 paesi esteri. Tra questi, spiccano nazioni come Germania, Austria, Spagna, Croazia e persino paesi lontani come Argentina, Giappone e Cina. Ma cosa rende questo evento così speciale? È forse la capacità di unire tradizione e innovazione in un unico luogo?

INNOVAZIONE E TRADIZIONE: UN BINOMIO VINCENTE
La mostra di Longarone si distingue per la sua capacità di coniugare la tradizione del gelato artigianale con le più recenti innovazioni tecnologiche. Gli espositori presentano prodotti che mettono in risalto la professionalità e la creatività dei gelatieri, utilizzando ingredienti che rispettano la tradizione ma che al contempo guardano al futuro. È un equilibrio delicato, quello tra passato e futuro, che trova espressione in ogni assaggio, in ogni nuova combinazione di sapori.

LA PROMOZIONE DEL GELATO ARTIGIANALE
Uno degli obiettivi principali della mostra è la promozione e la tutela del gelato artigianale. In un mondo sempre più dominato dalla produzione industriale, il gelato artigianale rappresenta un baluardo di qualità e autenticità. Gli espositori di Longarone si impegnano a valorizzare questo patrimonio, utilizzando materie prime di alta qualità e tecniche di lavorazione che rispettano la tradizione. Ma come si può garantire che il gelato artigianale continui a prosperare in un mercato così competitivo?

LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ
In un'epoca in cui la sostenibilità è diventata una priorità globale, anche il mondo del gelato non può ignorare questa sfida. La mostra di Longarone ha posto l'accento sull'importanza di pratiche sostenibili, sia nella scelta degli ingredienti che nei processi di produzione. Gli espositori sono incoraggiati a utilizzare prodotti locali e a ridurre l'impatto ambientale delle loro attività. È un impegno che richiede creatività e innovazione, ma che può portare a risultati sorprendenti.

UN VIAGGIO CULTURALE TRA I SAPORI
Partecipare alla Mostra Internazionale del Gelato di Longarone è come intraprendere un viaggio culturale attraverso i sapori del mondo. Ogni stand racconta una storia diversa, unisce tradizioni culinarie e innovazioni moderne, offrendo ai visitatori un'esperienza unica. È un'opportunità per scoprire nuove tendenze, incontrare i maestri gelatieri e, perché no, lasciarsi ispirare da un semplice cono gelato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400