Cerca

PROCURA

Violenza di genere: in Polesine più stalking ma meno maltrattamenti

La mappa delle denunce nella nostra provincia e il raffronto con quanto accaduto l’anno scorso.

Violenza di genere: in Polesine più stalking ma meno maltrattamenti

Numeri che sono la punta di un iceberg e il cui aumento può essere meno negativo di quanto possa apparire a prima vista, perché potrebbe essere anche l’indice di una maggiore consapevolezza delle donne e di una maggiore propensione a denunciare. Comunque è un fatto che le denunce per stalking in provincia di Rovigo, che nell’arco dell’intero 2023 erano state 127 sono salite a 143 nei primi dieci mesi del 2024.

Si tratta di un reato “spia”, che spesso si configura già per condotte violente e comunque sempre vessatorie o in grado i incutere timore, ma che può essere anche l’anticamera di qualcosa di peggiore. Fino ai femminicidi. Nel 2024 in Polesine non si sono verificati omicidi con vittime donne. Lo scorso anno, invece uno. Una sia quest’anno che nel 2o23, invece, le denunce per tentato omicidio con vittima una donna. Invece, sono in aumento le denunce per violenza sessuale, erano 39 lo scorso anno, sono 40 nel 2024, fino a ottobre.

In crescita anche le denunce per violazione dei provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa, salite da 20 a 23. Calano, invece, anche se l’anno non è ancora finito, le denunce per maltrattamenti in famiglia, da 230 a 204, così come calano da 370 a 320 i procedimenti iscritti per lesioni personali, e quelli per diffusione illecita di immagini e video sessualmente espliciti, 4 l’anno scorso, 2 quest’anno. Per ora.

A diffondere questi numeri è stata, ieri la Procura di Rovigo, in una nota nella quale sottolinea come proprio i “tipici” reati di genere siano uno dei tre filoni che che vedono iscritti più procedimenti: “La criminalità nel territorio del circondario è caratterizzata principalmente da reati di codice rosso (maltrattamenti, violenze sessuali, atti persecutori e lesioni aggravate), reati in materia di stupefacenti, nonché reati predatori (rapine, furti in abitazione furti aggravati, estorsioni)”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400