VOCE
veneto
27.11.2024 - 06:55
A Vedelago, un piccolo comune in provincia di Treviso, la scomparsa di Marco Bordignon ha scosso profondamente la comunità locale. Marco, un giovane di 31 anni residente nella frazione di Casacorba, è scomparso nel nulla il 25 novembre, lasciando dietro di sé un alone di mistero e preoccupazione. La sua ultima apparizione risale alle ore 16 di quel giorno, quando è stato visto per l'ultima volta dalla sua famiglia. Da allora, nessuna traccia di lui, se non il suo furgone, ritrovato abbandonato.
La notizia della sua scomparsa ha rapidamente fatto il giro del paese, suscitando un'ondata di solidarietà e mobilitazione. La Prefettura ha attivato il protocollo per la ricerca delle persone scomparse, mentre i carabinieri di Vedelago stanno conducendo le indagini. Chiunque abbia informazioni utili è invitato a contattare il numero di emergenza 112.
Marco Bordignon era conosciuto e benvoluto nella sua comunità. Alto circa 175 cm, di corporatura normale, con capelli castano scuri e occhi castani, al momento della scomparsa indossava un giubbino grigio, pantaloni neri, una sciarpa grigia e scarpe antinfortunistiche nero-verdi. La sua scomparsa ha lasciato un vuoto incolmabile nei cuori di chi lo conosceva. La sua famiglia, gli amici e i conoscenti sono uniti in un'unica speranza: quella di rivederlo presto sano e salvo. Marco era una persona solare, sempre pronta ad aiutare gli altri, e la sua assenza si fa sentire in ogni angolo del paese.
La comunità di Vedelago non è rimasta indifferente di fronte a questa tragedia. Decine di volontari si sono uniti alle ricerche, battendo palmo a palmo le campagne circostanti e i luoghi che Marco era solito frequentare. La solidarietà si è estesa anche sui social media, dove sono stati condivisi appelli e aggiornamenti sulle ricerche. In un mondo spesso caratterizzato da individualismo e indifferenza, la risposta della comunità di Vedelago rappresenta un esempio di come l'unione e la solidarietà possano fare la differenza nei momenti di difficoltà.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE