VOCE
L'anniversario
28.11.2024 - 06:56
Nel 1984, un anno che ha visto il debutto di innovazioni tecnologiche come il Macintosh di Steve Jobs e il telefono cellulare commerciale, l'Italia ha assistito a una rivoluzione nel modo di fruire l'informazione: l'arrivo di Televideo. Questo servizio, introdotto dopo tre anni di sperimentazione, ha permesso agli italiani di consultare gratuitamente le principali notizie in tempo reale direttamente dal proprio televisore, anticipando di fatto l'era di Internet. Televideo ha trasformato lo spettatore in utente, offrendo un accesso immediato a notizie e servizi di pubblica utilità, segnando una svolta epocale nel panorama mediatico italiano.
Dagli esordi con circa 300 pagine, Televideo è cresciuto fino a offrire oggi circa 16.000 pagine aggiornate in tempo reale, 24 ore su 24. Questo servizio non solo continua a essere accessibile tramite il telecomando del televisore, ma è anche disponibile online, arricchito da video e approfondimenti. A differenza di molti servizi moderni, le pagine di Televideo non sono generate da algoritmi, ma da una redazione giornalistica composta da professionisti di Rai News e Rai Pubblica Utilità. Questo approccio garantisce un'informazione accurata e affidabile, un vero antidoto alle fake news che imperversano sul web.
Televideo non è solo un servizio di notizie, ma rappresenta anche uno strumento fondamentale per le persone con disabilità sensoriali.
La famosa pagina 777 sottotitola quotidianamente oltre il 90% dei programmi delle tre reti generaliste, comprese 16 edizioni di telegiornali, e produce ogni anno 400 ore di sottotitoli per i canali tematici. Questo impegno verso l'accessibilità dimostra come Televideo sia stato progettato per essere un servizio inclusivo, capace di raggiungere un pubblico ampio e diversificato.
Per celebrare i 40 anni di Televideo, il 27 novembre 2024 è stato pubblicato "La Tv da Sfogliare", un volume curato da Guido Barlozzetti e pubblicato da Rai Libri. Il libro ripercorre la storia di Televideo, dalla sua nascita nel 1984 fino alla sua evoluzione tecnologica ed editoriale. Tra i contributi, spiccano quelli di studiosi della comunicazione come Luca Barra e Aldo Grasso, e di protagonisti storici come Giancarlo Leone. Il volume esplora anche le sfide tecniche affrontate dal servizio, basato sul sistema Teletext, e le scelte che ne hanno influenzato il destino.
Nonostante l'avvento di Internet e dei social media, Televideo continua a essere un servizio vitale per molti utenti. La sezione "Il mio Televideo" del libro raccoglie le esperienze degli utenti, testimoniando l'importanza di questo strumento nella vita quotidiana di molte persone. Televideo si è evoluto in una fonte accreditata di notizie on demand, mantenendo il suo ruolo di precursore dell'interattività e della ricerca di informazioni. Televideo rappresenta un esempio di come un servizio possa adattarsi ai cambiamenti tecnologici e continuare a essere rilevante nel tempo. La sua capacità di fornire notizie affidabili e accessibili lo rende un pilastro dell'informazione italiana, un vero e proprio "antidoto" alle fake news.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE