VOCE
LA RASSEGNA
28.11.2024 - 07:00
Bach, Handel, Mendelssohn, Mozart ma anche Liszt: sono i grandi protagonisti della musica a far suonare gli organi pluricentenari della nostra provincia, alla scoperta di un patrimonio artistico, costruttivo e musicale, senza eguali: da venerdì torna la rassegna Antichi Organi del Polesine.
Patrocinato dalla Provincia di Rovigo, a cura di Asolo Musica-Veneto Musica, con la collaborazione delle diocesi di Adria-Rovigo e Chioggia, insieme alle parrocchie ospitanti, l’appuntamento alla scoperta e, all’ascolto degli organi storici, partirà dalla chiesa di Santa Maria Assunta di Loreo, venerdì sera alle 21, per passare domenica 8 dicembre, alle 17, alla chiesa di san Biagio di Lendinara; venerdì 20 alle 21 alla chiesa di San Ippolito Martire di Giacciano con Baruchella, sabato 28 alle 17 nella chiesa arcipretale di san Nicolò vescovo a Ca’ Venier di Porto Tolle, per concludersi infine, domenica 29 alle 18 in Rotonda a Rovigo.
Tra i grandi protagonisti dell’edizione 2024, gli eccezionali strumenti di uno dei più importanti organari del XVIII secolo, Gaetano Callido: dal più antico conservato in Polesine, al tempio delle Rotonda, a quello di Loreo del 1787, per passare a quello costruito dal figlio Antonio nel 1829 di Giacciano; si aggiungono a questi, inoltre, il Bazzani del 1887 a Ca’ Venier, insieme al Malvestito di Lendinara del 1926.
“Con orgoglio continuiamo a patrocinare questa rassegna che ha il compito, oltre che a far ascoltare la musica, di promuovere, valorizzare gli organi antichi della nostra provincia: un patrimonio da riscoprire e apprezzare sempre di più”, ha sottolineato il consigliere provinciale Lucia Ghiotti, durante la presentazione di mercoledì a palazzo Celio. “Ci sarà anche una visita nelle scuole - ha aggiunto - uno strumento appositamente pensato per coinvolger e far capire ai ragazzi come funzionano questi incredibili strumenti”.
Tramite anche l’ausilio di un modellino funzionante del meccanismo di compressione dell’aria e rilascio del suono, Nicola Cittadin, direttore artistico della rassegna, ha commentato: “Questi organi, funzionanti, oltre che per la loro bellezza artistica e musicale, sono la testimonianza, l’eredità delle nostre comunità del passato: questa è un’occasione per scoprirli”.
Soddisfazione per l’evento anche da parte di Federico Pupo, direttore artistico Asolo Musica che ha evidenziato: “Questi concerti si inseriscono nel circuito organistico regionale ‘Cantatibus Organis’ e solo continuando a suonarli possono continuare a funzionare correttamente. La loro musica sono un nutrimento culturale unico”.
Tra gli interpreti delle serate, grandi nomi come Luca Sartore, Elisabeth zawadke, Nicola Cittadin insieme a Paolo Tognon, Matteo Varagnolo, Diego Cal e Nicolò Sari, allieteranno il pubblico alla scoperta di quei piccoli gioielli nascosti tra le antiche mura pieviali del Polesine: organi del passato che rivivono e continuano a stupire nel segno della valorizzazione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE