Cerca

rovigo

L’orientamento fa il pieno

Una giornata speciale

L’orientamento fa il pieno

Un orientamento da tutto esaurito all’Itis Viola di Rovigo. L’aula magna, i laboratori e le aule dell’istituto, per l’intera mattinata di qualche giorno fa, sono stati visitati da genitori e studenti delle terza media impegnati a scegliere la scuola superiore con consapevolezza.

E’ per questo che nella domenica di open-day, coordinata dal professor Angelo Trombetta, l’Itis non ha solo aperto le porte delle aule e dei laboratori, illustrato i piani di lavoro, ma anche dato forma ad un workshop dedicato ai genitori sull’importanza di orientare i talenti. “Non esistono scuole di seria A e scuole di serie B - ha detto in apertura del laboratorio il preside Francesco Lazzarini - ma scuole più o meno adatte, scuole nelle quali è possibile riuscire a sviluppare i propri talenti”. E’ sul tema dei talenti, delle competenze e soprattutto degli atteggiamenti che si è focalizzato l’intervento del professor Paolo Scorzoni, docente di Lettere al Viola.

“L’atteggiamento - ha detto - non è un’attitudine innata nel ragazzo, ma è qualcosa che si forma, si educa, si può modificare. Gli atteggiamenti sono fondamentali nella definizione del successo scolastico di uno studente e anche nella scelta consapevole di un percorso di studi”. Scorzoni ha parlato dell’importanza di osservare e riconoscere i talenti del ragazzo: Capire ad esempio se la sua predisposizione all’apprendimento è più teorica o più pratica e laboratoriale. Ha inoltre sottolineato l’importanza del consiglio orientativo dei docenti delle scuole medie.

Anche Gino Alessio, docente di Meccanica nella stessa scuola, ha rimarcato l’importanza degli atteggiamenti e come essi siano determinanti per vincere delle sfide anche impegnative. “Perché - ha detto - comunque lo vogliate intendere il passaggio alle scuole superiori è impegnativo per tutti. Ma può essere anche affascinante ed entusiasmante come lo sono sempre le nuove scoperte di cui siamo i protagonisti”. Alessio ha illustrato le differenze tra i vari indirizzi dell’Istituto Tecnico: meccanica e meccatronica, chimica e dei materiali, elettronica-elettrotecnica, informatica e telecomunicazioni, sistema moda”.

Il laboratorio Orientare talenti tenutosi al Viola rientra nelle azioni previste dalla Rete provinciale per l’orientamento di cui il Viola è la scuola capofila e di cui il professor Fabrizio Pizzardo è il coordinatore. Ai lavori hanno preso parte anche i docenti Micol Andreasi e Massimiliano Raspa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400