Cerca

FESTIVITA’

In città sta per accendersi il Natale

Igloo di 32 metri, mercatino di eccellenze e pista di ghiaccio. Il sindaco: “Rivitalizziamo la città”

In città sta per accendersi il Natale

Luminarie in centro storico, nei quartieri e nelle frazioni, eventi culturali, sportivi e di intrattenimento pensati per bambini, ragazzi, famiglie ma anche per i più grandi, iniziative sociali e di solidarietà, proposte commerciali per sostenere il tessuto delle attività cittadine.

Il Natale a Rovigo quest’anno avrà tanti volti e tantissime declinazioni. E sarà pronto ad accendersi a partire dall’8 dicembre. Il tutto raccolto all’interno di un unico programma di proposte dal titolo “Buon Natale Rovigo”. Un augurio, come quello che il sindaco Valeria Cittadin e gli assessori porteranno personalmente a tutti i bambini nelle scuole dell’infanzia e primarie del territorio comunale dal 16 al 20 dicembre accompagnati dagli elfi, e, insieme, un calendario denso di novità che venerdì mattina è stato presentato in grande stile a palazzo Nodari, alla presenza della giunta al completo oltre ai rappresentati degli enti che hanno contribuito a metterlo a punto.

Diverse novità del Natale ormai alle porte sono già state anticipate nei giorni scorsi ma venerdì, con l’illustrazione del progetto complessivo tutt’ora “in progress”, sono stati forniti tutti i dettagli. “Sarà un nuovo Natale - ha esordito Cittadin - perché ci saranno molte iniziative con l’obiettivo di rivitalizzare la città. Ringrazio l’assessore Matteo Zangirolami perché ha dimostrato di avere a cuore una città viva e sono certa che le scelte fatte insieme faranno di Rovigo un luogo attrattivo per i cittadini e per chi viene da fuori”.

I dettagli sono stati poi descritti dall’assessore ad eventi e manifestazioni Matteo Zangirolami che, dopo aver ringraziato la giunta “perché ha capito l’importanza di destinare un significativo budget per rendere attrattivo il Natale” (oltre 360mila euro tra avanzo di amministrazione e sponsorizzazioni), ha fornito un quadro dei vari allestimenti. E se piazza Matteotti quest’anno sarà votata ai bambini e alle famiglie, perché fa da scenario al Villaggio di Babbo Natale al via da sabato, come si spiega più sotto, in piazza Vittorio Emanuele II, dove è già presente il grande abete illuminato, sarà allestito un presepe a cura di Asm Set ai piedi dell’albero. E poi è in arrivo la tensostruttura a forma di igloo: una cupola geodetica che verrà installata tra la statua e la sede del municipio “dal diametro di 32 metri - ha chiarito Zangirolami - riscaldata e con un palco ed un service luci per gli eventi sportivi, le attività di volontariato, concerti live, cinema, spettacoli, i saggi delle scuole e delle associazioni sportive. E la sera abbiamo coinvolto i locali per animare il centro con concerti e dj set”.

In piazza Garibaldi, sede anche della Camera di Commercio rappresentata venerdì dal vicepresidente vicario Gian Michele Gambato, sarà allestita una tensostruttura che ospiterà il “mercatino delle eccellenze”, ossia i prodotti tipici del territorio polesano. E’ allestito dalla Pro loco Città di Rovigo presieduta da Marco Bressanin e, la sera, proporrà delle degustazioni dei vari prodotti enogastronomici. In piazza XX Settembre lo spazio è dedicato, invece, alla pista di pattinaggio sul ghiaccio. Tutto questo potrà brillare anche grazie al sistema di luminarie in fase di installazione: “Quest’anno - ha chiarito Zangirolami - non c’è il videomapping per motivi di tempo, ma abbiamo fatto uno sforzo con le luminarie per farle più diffuse. Il Corso del Popolo sarà coperto per intero, da ponte Marabin e fino a San Bortolo, comprendendo anche via Don Minzoni, Miani, piazza Repubblica e via San Bellino”.

E poi le gli eventi. Nei weekend del 14 e 15 e del 21 e 22 dicembre la prima edizione del “Festival per strada”, dedicato agli spettacoli itineranti con artisti di strada internazionali, il festival internazionale delle marching band, sempre nei due fine settimana che precedono il Natale, la prima edizione del festival “Sulle vie dell’ambra”, in programma il 7 e 8 dicembre al museo dei Grandi fiumi con momenti didattici, letture, laboratori dedicati ai bambini, concerti e istallazioni artistiche.

E, ancora: la maratona dei Babbi Natale, i Babbi Natale in motocicletta, il circuito dei presepi nelle chiese oltre che in piazza Annonaria e in sala Gran guardia e la lotteria di Natale organizzata dalla Pro loco, con i biglietti dal costo di 2 euro acquistabili nei negozi che hanno aderito e che danno diritto a notevoli sconti della durata di sei mesi. L’estrazione dei numeri vincitori avverrà poi il 6 gennaio. Infine, in tutte le strade del centro, Confesercenti, rappresentata dal vicepresidente Vittorio Ceccato, allestirà degli alberi di Natale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400