Cerca

veneto

Telecamere nei bagni della scuola, scoperto il bidello

Choc a Oderzo, dopo che una prof se ne era accorta

carabinieri adria.JPG

Era una mattina come tante altre all'istituto comprensivo dell'opitergino, quando una professoressa, durante una pausa tra le lezioni, si è recata nei bagni delle insegnanti. Quello che doveva essere un momento di privacy si è trasformato in un incubo quando ha notato qualcosa di insolito nel cestino dei rifiuti. Una piccola telecamera, camuffata tra la carta, puntava direttamente verso il water. La scoperta ha scosso profondamente l'insegnante, che ha deciso di indossare i panni di una detective per smascherare il responsabile di questa grave violazione della privacy.

Con la determinazione di un moderno Sherlock Holmes, la professoressa ha teso una trappola al voyeur. Dopo aver scoperto la telecamera, ha atteso pazientemente che qualcuno entrasse nel bagno per recuperare l'apparecchio. L'attesa non è stata vana: un bidello, un quarantenne residente nell'hinterland di Oderzo, è stato colto sul fatto mentre cercava di recuperare il suo "tesoro" di immagini illecite. La professoressa, con prontezza di spirito, lo ha bloccato e smascherato, portando alla luce un comportamento che ha sconvolto l'intera comunità scolastica.

Il bidello, messo alle strette, ha ammesso le proprie responsabilità, promettendo di cancellare le immagini registrate. Tuttavia, la gravità del suo gesto non poteva essere ignorata. La presidenza della scuola è stata immediatamente informata e i carabinieri di Conegliano sono intervenuti per gestire la situazione. Su disposizione della procura, è stata effettuata una perquisizione domiciliare a casa dell'uomo, durante la quale sono stati sequestrati tutti gli apparati elettronici in suo possesso. L'accusa è di interferenze illecite nella vita privata, aggravata dal fatto che il reato è stato commesso da un pubblico ufficiale.

La notizia ha rapidamente fatto il giro della scuola e del paese, suscitando indignazione e preoccupazione tra genitori, insegnanti e studenti. La fiducia nei confronti del personale scolastico è stata messa a dura prova, e il caso ha sollevato importanti interrogativi sulla sicurezza e la privacy all'interno degli istituti scolastici. Come è possibile che un episodio del genere sia accaduto in un luogo che dovrebbe essere sicuro e protetto? E quali misure possono essere adottate per prevenire simili violazioni in futuro?


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400