VOCE
veneto
29.11.2024 - 17:41
Era una mattina come tante altre all'istituto comprensivo dell'opitergino, quando una professoressa, durante una pausa tra le lezioni, si è recata nei bagni delle insegnanti. Quello che doveva essere un momento di privacy si è trasformato in un incubo quando ha notato qualcosa di insolito nel cestino dei rifiuti. Una piccola telecamera, camuffata tra la carta, puntava direttamente verso il water. La scoperta ha scosso profondamente l'insegnante, che ha deciso di indossare i panni di una detective per smascherare il responsabile di questa grave violazione della privacy.
Con la determinazione di un moderno Sherlock Holmes, la professoressa ha teso una trappola al voyeur. Dopo aver scoperto la telecamera, ha atteso pazientemente che qualcuno entrasse nel bagno per recuperare l'apparecchio. L'attesa non è stata vana: un bidello, un quarantenne residente nell'hinterland di Oderzo, è stato colto sul fatto mentre cercava di recuperare il suo "tesoro" di immagini illecite. La professoressa, con prontezza di spirito, lo ha bloccato e smascherato, portando alla luce un comportamento che ha sconvolto l'intera comunità scolastica.
Il bidello, messo alle strette, ha ammesso le proprie responsabilità, promettendo di cancellare le immagini registrate. Tuttavia, la gravità del suo gesto non poteva essere ignorata. La presidenza della scuola è stata immediatamente informata e i carabinieri di Conegliano sono intervenuti per gestire la situazione. Su disposizione della procura, è stata effettuata una perquisizione domiciliare a casa dell'uomo, durante la quale sono stati sequestrati tutti gli apparati elettronici in suo possesso. L'accusa è di interferenze illecite nella vita privata, aggravata dal fatto che il reato è stato commesso da un pubblico ufficiale.
La notizia ha rapidamente fatto il giro della scuola e del paese, suscitando indignazione e preoccupazione tra genitori, insegnanti e studenti. La fiducia nei confronti del personale scolastico è stata messa a dura prova, e il caso ha sollevato importanti interrogativi sulla sicurezza e la privacy all'interno degli istituti scolastici. Come è possibile che un episodio del genere sia accaduto in un luogo che dovrebbe essere sicuro e protetto? E quali misure possono essere adottate per prevenire simili violazioni in futuro?
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE