VOCE
veneto
30.11.2024 - 08:32
Cosa sta succedendo ai nostri giovani? È una domanda che molti si pongono di fronte all'aumento preoccupante dei disturbi alimentari e d'ansia tra le nuove generazioni. I dati forniti dal Centro regionale per i disturbi alimentari di Padova sono allarmanti: un incremento del 60% dei minorenni in cura, con casi di anoressia nervosa che colpiscono bambini già a partire dagli 11 anni. Questo fenomeno non è solo un problema di numeri, ma un segnale di un malessere più profondo che affligge la nostra società.
Viviamo in un'epoca in cui l'immagine corporea è costantemente sotto i riflettori, amplificata dai social media. La professoressa Angela Favaro, direttrice dell'Uoc di Psichiatria dell'Azienda Ospedale Università di Padova, sottolinea come l'esposizione precoce e continua ai social media contribuisca a una percezione distorta del corpo, portando i giovani a confrontarsi con standard irrealistici. Questo confronto incessante può innescare un ciclo di insoddisfazione e ansia, spingendo alcuni verso disturbi alimentari come l'anoressia nervosa.
L'Azienda Ospedale Università di Padova, con il suo team di 101 operatori e un centinaio di specializzandi, si impegna a fornire risposte efficaci a questa emergenza. La presa in carico multidisciplinare, che include medici internisti e neuropsichiatri infantili, è essenziale per affrontare la complessità di questi disturbi. I numeri parlano chiaro: oltre 10.000 visite ambulatoriali e un aumento delle consulenze interne, segnalano un sistema sanitario sotto pressione ma determinato a fare la differenza.
Non solo disturbi alimentari, ma anche ansia e isolamento sono in crescita tra i giovani. La pandemia di Covid-19 ha esacerbato questi problemi, creando un senso di incertezza che continua a pesare sulle nuove generazioni. La professoressa Favaro evidenzia come i giovani abbiano bisogno di prospettive e progetti per costruire un futuro che non sia solo una sequenza di difficoltà economiche, guerre e malattie. È fondamentale aiutare i giovani a superare l'evitamento, un meccanismo di difesa che li porta a evitare le esperienze piuttosto che affrontarle.
Un altro pilastro dell'assistenza offerta dall'Azienda Ospedale Università di Padova è l'ambulatorio dedicato ai disturbi affettivi, che si rivolge in particolare agli studenti universitari. Questi giovani, spesso lontani da casa, possono sentirsi isolati e vulnerabili all'insorgenza di disturbi dell'umore. L'ambulatorio offre supporto per depressione, distimia e disturbo bipolare, oltre a disturbi d'ansia come attacchi di panico e disturbo ossessivo-compulsivo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE