VOCE
CONSORZIO DI BONIFICA
30.11.2024 - 08:00
Nella cornice di palazzo Campo, in via Verdi, venerdì ha preso il via il convegno “Bonifica+10”: l’evento organizzato, dopo il successo di “Bonifica H24” dello scorso maggio, dal Consorzio di bonifica Adige Po.
“Oggi il convegno affronterà il rapporto tra la gestione idrica del territorio e gli enti-amministratori. Ci sarà modo di avere una sintesi completa di quello che è il ruolo di questi enti e discutere insieme eventuali possibilità di sinergie e collaborazioni”, ha esordito, durante l’apertura del tavolo di lavori, il direttore generale del Consorzio, Marco Volpin.
Il titolo stesso ma anche i numerosi esperti presenti hanno indicato la peculiarità del nostro territorio nella sua gestione idrica, per la quale urge sempre di più la collaborazione tra gli enti per affrontare e gestire i cambiamenti climatici e i relativi effetti sull’ambiente, specie in Polesine, dove l’acqua e le risorse fluviali sono delle arterie fondamentali per il sostentamento del territorio.
La parola è poi passata all’assessore comunale Lorenzo Rizzato: “Già dal giorno seguente al nostro insediamento, abbiamo iniziato un dialogo importante con il Consorzio. Come amministrazione comunale sosteniamo che la gestione idrica sia fondamentale e rilevante per la provincia, questo convegno rimarca la necessità di valutare e dialogare su più fronti nell’ottica della collaborazione”.
Tra gli interventi che si sono succeduti durante la mattinata: Cristiano Florian, direttore dell'unità organizzativa bonifica e irrigazione della Regione Veneto; Alessandro Bratti, segretario generale dell’Autorità distrettuale del Fiume Po; Gianluca Zanichelli, direttore vicario dell’Agenzia interregionale per il fiume Po; e ancora, Alessandra Tessarollo, direttore del Genio Civile di Rovigo; Monica Gambardella, capo servizio responsabile Protezione civile della Provincia di Rovigo; Carlo Bendoricchio, direttore generale del Consorzio di bonifica Acque Risorgive; Marzia Rizzi, dirigente ai lavori pubblici e patrimonio del Comune di Rovigo; Alessandro Bordin, direttore del Consiglio di bacino Polesine; e Marco Milan, dirigente direzione operativa Acque Venete.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE