VOCE
La curiosita’
03.12.2024 - 12:53
A novembre la nebbia ha fatto spesso la sua comparsa in Polesine. E sì, sicuramente qualcuno ricorderà le “nebbie di un tempo”, che non sono mica quelle di oggi, ma per più di un giorno delle scorse settimane la visibilità in varie zone del Polesine è stata davvero bassa. Mal comune, mezzo gaudio, visto che in tutta la pianura padana la situazione è stata analoga, come testimonia la partita dell’Union Clodiense che, di scena sabato a Bergamo contro l’Atalanta Under, ha visto il match rinviato per nebbia.
Una conferma da “più in alto”, arriva dal Modis, “Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer” del satellite “Terra” della Nasa, l’Eos Am-1, che ha catturato un’immagine della nebbia mattutina il 16 novembre scorso. “Si è formata quando un sistema di alta pressione sull'Europa centrale ha portato a condizioni calme e stabili nella valle, ideali per la formazione di nebbia da radiazione”, spiega Eva Pauli, meteorologa ricercatrice del Karlsruhe Institute of Technology in Germania.
Questo tipo di nebbia, precisa l’articolo della Nasa, “si verifica tipicamente in autunno e in inverno, sotto cieli sereni, quando la superficie terrestre si raffredda di notte e raffredda l'aria vicino alla superficie, alimentandola condensazione. Le particelle di aerosol contribuiscono alla formazione di nebbia e altri tipi di nubi fungendo da ‘semi’, o nuclei di condensazione delle nubi, che attraggono il vapore acqueo”. Proprio Pauli è coautrice di uno studio, dello scorso ottobre, su formazione e persistenza della nebbia in pianura padana.
“Analizzando le osservazioni satellitari raccolte tra il 2006 e il 2015 e i dati sugli aerosol registrati dalle stazioni terrestri Aeronet (Aerosol Robotic Network), Pauli e colleghi hanno scoperto che la nebbia accompagnata da carichi elevati di aerosol durava fino a tre ore in più nel periodo di studio rispetto alla nebbia in condizioni di bassi aerosol”.
E il 16 novembre, la nebbia è rimasta fino al pomeriggio inoltrato, probabilmente a causa degli aerosol, secondo Pauli. Una stazione Aeronet a Modena ha registrato ciò che Pauli ha descritto come misurazioni della profondità ottica che erano “piuttosto elevate”, e anche Modis ha rilevato concentrazioni elevate di aerosol. “Non abbiamo ancora fatto un’analisi meteorologica completa, ma è chiaro che la nebbia è rimasta al centro della valle per più di 24 ore - ha detto Pauli - Ciò corrisponde al modello che abbiamo trovato nella nostra analisi”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE