VOCE
veneto
04.12.2024 - 07:08
Era un pomeriggio come tanti altri a Falzè di Trevignano, ma il destino aveva in serbo un tragico epilogo. Alle 13.19 di martedì 3 dicembre, la vita di Andrea Bedon, un giovane meccanico di soli 17 anni, è stata spezzata in un incidente stradale che ha lasciato un'intera comunità sotto shock. Andrea, appassionato di motori e di pesca, stava tornando a casa dal lavoro presso l'officina Comix di Signoressa quando la sua moto Honda da enduro si è scontrata con una Fiat Panda guidata da una donna di 79 anni.
Andrea Bedon era un ragazzo conosciuto e amato a Trevignano. Figlio di Andrea Comin e Sonia Pandolfo, la sua famiglia è ben radicata nella comunità locale. La madre, ex presidentessa del Palio di Trevignano, e la nonna, Anna Cipriani, recentemente scomparsa, erano figure di riferimento nel paese. La notizia della sua morte ha colpito duramente i residenti, che si sono stretti attorno alla famiglia in un abbraccio collettivo di dolore e solidarietà.
L'incidente è avvenuto in via Contrada, quando la Fiat Panda si stava immettendo da via Papa Luciani. Andrea ha tentato una disperata frenata, scivolando per venti metri prima di finire tra un muretto di recinzione e l'auto. Nonostante l'intervento tempestivo dei soccorsi, per il giovane non c'è stato nulla da fare. La Procura di Treviso ha aperto un fascicolo d'inchiesta per omicidio stradale, cercando di far luce sulle dinamiche dell'incidente e sulle eventuali responsabilità.
Il sindaco di Trevignano, Franco Bonesso, ha espresso il suo cordoglio alla famiglia, sottolineando come la perdita di Andrea rappresenti una grave disgrazia per l'intera comunità. "Una giovane vita spezzata dall'ennesimo incidente mortale: non ci sono parole", ha dichiarato il primo cittadino, riflettendo il sentimento di impotenza e tristezza che pervade il paese.
Questo tragico evento riaccende il dibattito sulla sicurezza stradale, un tema di cruciale importanza che non può essere ignorato. Le strade della Marca sono spesso teatro di incidenti mortali, e la lunga striscia di sangue che le attraversa è un monito per tutti. È necessario un impegno collettivo per migliorare le infrastrutture, sensibilizzare gli automobilisti e promuovere una cultura della sicurezza che possa prevenire ulteriori tragedie.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE