VOCE
la presentazione
04.12.2024 - 06:00
“Filo diretto col Paradiso” si cantava in una nota canzone popolare, filo diretto con il Messico, invece, quello che ha condotto una piccola riproduzione della Madonna di San Juan de Los Lagos, dal Paese centro americano al Polesine. Martedì a Palazzo Nodari la presentazione del calendario 2025 “Il carro della della fede” che l’associazione “Polesine chiama Messico” ha realizzato ripercorrendo i tanti appuntamenti proposti nel 2024 all’insegna della solidarietà nel nostro territorio.
“E’ un’iniziativa che ho sposato con grande entusiasmo, quando si parla di solidarietà, le porte del Comune sono sempre aperte - ha esordito Valeria Cittadin, sindaco di Rovigo - oggi riflettiamo su un’attività importante che ruota attorno a questo legame con la Madonna dal Messico: le tante iniziative svolte, con premiazioni ai cittadini, hanno sottolineato l’importanza della solidarietà. Siamo in clima natalizio, parlare di solidarietà, comunità e fede, penso sia il momento giusto”.
Dopo l’introduzione al calendario, don Massimo Barison, presidente di “Polesine chiama Messico” e parroco di Panarella, frazione di Papozze si è detto “felice che quest’anno sia possibile presentare il calendario: rimarca gli eventi che si sono susseguiti nel corso dell’anno che sta finendo”. Ricordando il pellegrinaggio della statua della Madonnina a Scardovari, a sostegno dei tanti pescatori colpiti dal granchio blu, fino a quello compiuto nella città eterna in udienza da Papa Francesco, Barison ha sottolineato il legame forte che, in soli quattro anni, ha avvicinato tante persone alla devozione, verso quella Vergine venerata nel secondo santuario più importante, e frequentato, del Messico, dopo Guadalupe, e alla solidarietà concreta in tanti ambiti, dal volontariato alla fratellanza. E’ infatti recente la terza edizione del premio “Polesine chiama Messico” svoltosi nella chiesa di San Bortolo a Rovigo con la presenza anche di Katia Ricciarelli. “Questo legame ha fatto bene al Polesine nel segno della solidarietà” ha evidenziato don Andrea Varliero, parroco di san Bortolo, insieme a Giancarlo Checchinato promotore dell’iniziativa.
Ad arricchire l’evento, gli intermezzi poetici, a cura di Angioletta Masiero e Nuccia Venuto, e la musica della fisarmonica di Bianca Maria Spalmotto.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE