VOCE
Sulle vie dell'ambra
07.12.2024 - 19:42
Tra visite, video e spettacoli per riscoprire la Rovigo al centro dei commerci internazionali. Rovigo è tornata a essere il crocevia internazionale dell’ambra, proprio come 5000 anni fa, grazie alla prima edizione del Festival “Sulle vie dell’ambra”, un’idea di Elisabetta Brusa realizzata dalla Fondazione per lo Sviluppo del Polesine. L’evento, inaugurato sabato 7 dicembre al museo dei Grandi Fiumi, prosegue anche domenica 8 dalle 10 alle 17.30.
“I ritrovamenti archeologici a Campestrin - ha detto Elisabetta Brusa, docente all’università Ca’ Foscari - e l’allestimento di una sala ad hoc qui al museo rodigino dimostrano l’importanza del Polesine nell’età del Bronzo: era un centro di smistamento, lavorazione e commercio, in costante contatto con i paesi baltici, da cui proveniva il materiale grezzo”.
La prima giornata ha preso il via con l’intervento di Alberto Camerotto, docente a Ca’ Foscari, e del laboratorio Aletheia, che ha proposto narrazioni e letture sul mito antico alla ricerca di corrispondenze legate all’ambra. Nelle sale del museo dedicate all’ambra, Paolo Bellintani e Raffaele Peretto del Cpssae hanno approfondito la storia locale, con elementi di archeologia ed etnografia risalenti all’età del Bronzo.
Molto interessanti le “Immersioni ambrate” di Francesco Pavan e Sara Garbellini: hanno unito arte orafa e studio archeologico per ricostruire e realizzare le tecniche antiche della lavorazione della celebre resina. Apprezzati anche la video-narrazione del mito di Fetonte, realizzata da Letizia Piva e Silvio Barbieri di Minimiteatri; i biscotti “Lacrime delle Eliadi” della pasticceria Gocce di Miele e la poetica rappresentazione “Elektron” di Adriano Baccaglini e Miranda Greggio.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE