VOCE
Villadose
07.12.2024 - 16:39
Una via dedicata al senatore Bisaglia. Nella mattinata di oggi, 7 dicembre, si è svolta la sentita e partecipata cerimonia di intitolazione della nuova bretella Villadose-Sarzano al senatore Antonio Bisaglia. L’evento si è aperto alle 10 in sala consiliare del palazzo Cà Patella, quando Gianni Maganza ha letto un articolo di giornale datato 24 giugno 1984, (data della morte ndr) e, a seguire, Gianni Brazzo ha dato lettura dell’articolo su Bisaglia che appare nell’enciclopedia Treccani ad incorniciare la figura del politico che, a 40 anni dalla scomparsa, è rimasto nel cuore dei villadosani.
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929, iscritto alla Democrazia Cristiana dal ’45. Una lunga carriera che l’ha visto conquistare posizioni sempre più importanti e prestigiose avendo sempre un occhio di riguardo per il suo Polesine. Un’esistenza dedicata al Paese, alla politica, fino alla morte avvenuta il 24 giugno del 1984 in circostanze definite a più voci misteriose. Proprio a questi aspetti poco chiari della sua scomparsa, il sindaco Barison ha voluto dedicare parte della mattinata riproducendo in sala stralci di trasmissioni video e radiofoniche che si sono occupate della vicenda in questo lungo lasso di tempo.
Il primo cittadino Barison e l’amministrazione, con il pubblico si è recato poi in corteo, accompagnato dalla banda musicale, alla bretella per l’atto conclusivo alla presenza dell’onorevole Antonio Zanforlin, coetaneo di Bisaglia, a cui dedicò, lo ricordiamo, un prezioso testo in memoria dell’amico scomparso in circostanze a dir poco oscure. Zanforlin ha rievocato la sua figura e l’importanza del ruolo che Bisaglia ha ricoperto nella politica ad ogni livello. Presenti anche il consigliere provinciale, Edoardo Lubian e la consigliera regionale Laura Cestari che ha ricordato: “Ci sono figure di un territorio che, grazie al loro lavoro, diventano parte del patrimonio storico di quella terra. Il senatore Bisaglia è questo per il Polesine: una figura che, al pari di Giacomo Matteotti, nell’immaginario collettivo nazionale rappresenta Rovigo e la sua provincia. La scelta del Comune di Villadose di intitolargli una via dà la misura della grandezza di questo gigante della politica in Polesine. Questa è un’importante iniziativa per conservare la memoria di un uomo che ha dato tanto per la nostra terra, alla quale ho aderito con grande piacere, sia per il valore politico, sia per dare un seguito al convegno che avevo organizzato, personalmente, in consiglio regionale proprio sulla figura di Bisaglia e sul suo impegno per la provincia di Rovigo”. Soddisfatto il sindaco Barison per l’ottima riuscita dell’iniziativa.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE