VOCE
LA POLEMICA
07.12.2024 - 05:00
“Il rapporto Accademia-Comune è un’eredità delicata e preziosa, unica a livello nazionale. Abbisogna di conoscenza della natura degli enti e dei loro accordi. Abbisogna di frequente dialogo. Le rinnovo la disponibilità dell’Accademia, già manifestatale dopo la sua elezione, a lavorare tutti insieme, in sintonia, per il bene della città”. E’ una bacchettata “confezionata” con stile quella che il presidente dell’Accademia dei Concordi Pier Luigi Bagatin sferza al sindaco Valeria Cittadin, l’indomani del consiglio comunale che ha affrontato il tema delle nomine nel comitato di gestione della comproprietà dell’ente. Bagatin era stato tirato in ballo dal sindaco interrogata dall’ex sindaco Edoardo Gaffeo in merito alla nomina di Manuela Cezza, mamma dell’assessore alla cultura Erika De Luca.
Rispetto alle parole di Cittadin (“La precedente amministrazione ha nominato il presidente dell’Accademia nella figura del professor Bagatin, che era ed è il papà del precedente assessore alla cultura”), Bagatin muove al sindaco due rilievi: “L’Accademia è un’associazione privata - afferma - sono i soci ordinari, benemeriti, emeriti e onorari, che nominano il loro presidente, non il sindaco della città. Da anni, da secoli. L’unica interruzione di questa prassi democratica è del 1933: con il giuramento di fedeltà al re e al Regime, si riservava la nomina del presidente dell’Accademia al ministero per l’educazione nazionale”.
Quanto alla seconda precisazione, invece, Bagatin spiega: “Allorquando si profilò la mia candidatura alla presidenza mia figlia richiese formalmente un parere al segretario generale Ballarin che fece sapere che non sussistevano motivi di incompatibilità, bensì risvolti di opportunità. L’assemblea si svolse l’8 novembre (2023, ndr) concludendosi con la mia elezione. Lo stesso giorno, nella mattinata, Benedetta aveva già richiesto al sindaco di essere esonerata da tutte le attività che riguardassero l’Accademia”. Il referato passò all’assessore Luisa Cattozzo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE