Cerca

FIESSO UMBERTIANO

Approvata la manovra i tributi non crescono

Confermate aliquote, esenzioni ed agevolazioni dell’Imu

Approvata la manovra i tributi non crescono

Luigia Modonesi, sindaco di Fiesso Umbertiano

La giunta comunale guidata dal sindaco Luigia Modonesi ha provveduto a mettere in atto i primi provvedimenti della manovra finanziaria per l’anno 2025 , quest’ultimo precede l’anno 2026 in cui i cittadini saranno chiamati al rinnovo dell’amministrazione comunale, infatti sono stati deliberate la tariffe applicabili ai servizi a domanda individuale l’utilizzo delle palestre comunali presenti

In paese per le manifestazioni sportive euro 25,82/giorno nel periodo invernale sono raddoppiate, invece per l’uso ordinario periodo invernale euro 20,66/orarie e periodo estivo euro 10,33/orarie inoltre s discrezione della giunta potranno essere modificate dette tariffe con una riduzione massima del 50% a seconda del tipo di offerta che l’utilizzatore offre alla comunità o all’utenza. Invece per l’utilizzo delle sale comunali nell’ex sede municipale : sala Parri euro 15,49 giorno nel periodo invernale e euro 10,33 giorno periodo estivo in caso di uso quadriennale delle stanze adiacenti alla stessa canone annuo di euro 51,85, diversamente per l’utilizzo della sala polivalente “Falcone & Borsellino” euro 20 giorno periodo invernale e euro 15,00 giorno periodo estivo, in caso di concessione quinquennale delle quattro stanze canne annuo di euro 55.

Passando poi al servizio di scuolabus che interessa gli alunni della primaria e della media scattano le fasce Isee fino a euro 2.000 esente, da 2.001 a 6 mila euro 15, da 6.001 a 10 mila euro 20, da 10.001 a 14 mila euro 23 ed infine da euro 14.001 e per tutti coloro che non presentano l’Isee euro 25 , inoltre per i nuclei familiari con più di un figlio la tariffa è ridotta del 50%. Chiude l’argomento tariffe il servizio di illuminazione votiva nel cimitero euro 14,00 per ogni punto luce. Quindi nessun aumento per i cittadini con la pressione tributaria invariata, infine sono state confermate le aliquote, esenzioni ed agevolazioni dell’Imu mentre per quanto attiene l’addizionale comunale Irpef deliberata l’aliquota di compartecipazione nella misura dello 0,8% con un gettito previsti di euro 446.876, a questo proposito la soglia di esenzione è fissata per redditi complessivi non superiori ai 12.000 euro, mentre se il reddito imponibile supera la soglia di esenzione l’addizionale è dovuta sul reddito complessivo totale e non solo sulla parte eccedente i 12 mila euro. Tutti i provvedimenti ora passeranno alla discussione del consiglio comunale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400