VOCE
il convegno
09.12.2024 - 22:00
Il welfare territoriale è la chiave per rilanciare il sistema sociale ed economico del Polesine. Ne è convinta la Cisl Padova Rovigo, che per approfondire questo tema ha organizzato il convegno “Fare rete in Polesine. Proposte di azioni positive per il rilancio dei servizi di welfare territoriale”, svoltosi lunedì alla Gran Guardia.
“Vogliamo creare delle reti nel Polesine perché per uno sviluppo duraturo, che porti vero benessere, dobbiamo partire al welfare - ha detto il segretario generale Samuel Scavazzin - Abbiamo già constatato che partendo dagli insediamenti produttivi, non si porta valore aggiunto. Dobbiamo invece rendere il Polesine più funzionale e attrattivo e creando le reti giuste si creeranno le giuste condizioni per far rinascere questo territorio, che non è inferiore a nessuno”. Il saluto di Scavazzin era stato preceduto da quello del sindaco Valeria Cittadin e seguito da quello del questore di Rovigo Eugenio Vomiero.
Il tema è stato introdotto dalla segretaria territoriale della Cisl Padova Rovigo Paola Guidolin: “Il Polesine continua a perdere abitanti. Nel 1951 ne contava 357.963, nel 1980 erano 254.466 e ora conta su una popolazione complessiva di 227.535 abitanti. Si calcola che potrebbe sfiorare la soglia dei 200.000 nel 2043, con il 37,13% di over 65. Il progressivo invecchiamento della popolazione rende necessario offrire i servizi più accessibili a tutti i cittadini”.
Il professor Giorgio Osti, docente di Sociologia dell’università di Padova, ha analizzato il territorio e le sue esigenze ed illustrato l’importanza del welfare, per arginare non solo gli squilibri sociali, ma anche territoriali.
Istituzioni e sindacato, poi, si sono quindi confrontati nella tavola rotonda moderata da Alberto Garbellini, direttore de La Voce di Rovigo, alla quale sono intervenuti i sindaci di Porto Tolle Roberto Pizzoli e di Lendinara Francesca Zeggio, i segretari generali della Fnp Cisl Padova Rovigo Giulio Fortuni e della Cisl Fp Padova Rovigo Andrea Ricci e il direttore dei servizi sociosanitari dell’Ulss5 Marcello Mazzo. Quest’ultimo ha posto l’accento sul ruolo degli Ats, con i quali “si ridefiniscono le attività dei Comuni e dell’Ulss, facendo finalmente ordine in una materia sociale sulla quale ora c’è poca chiarezza”. Secondo il segretario della Cisl Fp Andrea Ricci “dal punto di vista dei dipendenti c’è una certa preoccupazione, perché non è stata ancora definita la personalità giuridica che gli Ats dovranno assumere”.
In una realtà come il Polesine, con un’alta percentuale di anziani, il segretario della Fnp Giulio Fortuni ha sottolineato il loro apporto a sostegno della comunità. “La Fnp ha presentato una proposta di legge a livello regionale sui caregiver. I tagli della Finanziaria hanno messo in difficoltà anche il turn-over. Anche per questo, il Polesine deve fare rete”.
Delle difficoltà create dai tagli agli enti locali ha parlato anche il sindaco di Lendinara Francesca Zeggio: “Per noi amministratori, i tagli si riversano sugli oss e sul personale Ata, figure chiamate a garantire dei servizi ai cittadini. È importante condividere un percorso che dia dignità ai lavoratori del sociale”. Il sindaco di Porto Tolle Roberto Pizzoli ha proposto “un tavolo permanente di confronto. Le zone rurali stanno scomparendo e la bassa densità della popolazione condiziona anche l’offerta scolastica, che a sua volta si riflette sullo sviluppo del territorio. Per invertire la rotta, servono servizi adeguati”.
Una sintesi delle proposte emerse è stata elaborata da Sauro Rossi, della segreteria Cisl nazionale: “Il dato più largamente inteso, economico, sociale, demografico, per essere utile deve incontrare il sistema delle relazioni. Per questo ho apprezzato molto il contributo degli amministratori”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE