VOCE
PNRR
10.12.2024 - 06:00
Pinqua, a gennaio nuovi cantieri: “In caso di imprevisti, tutto il programma rischia di saltare”. Il 2025 porta in via Oroboni i due principali cantieri del Pinqua: da gennaio dovrebbero prendere il via i lavori per la realizzazione degli alloggi Erp e della Cittadella delle arti e della musica. Due interventi che insieme valgono oltre 10 milioni di euro, ossia oltre metà del valore complessivo del Pinqua pari a circa 19 milioni. A scandire i tempi delle opere è l’assessore al Pnrr Michele Aretusini in risposta ad una interrogazione del consigliere Pd Diego Crivellari. “Abbiamo circa un anno di lavori ancora – ha spiegato Aretusini – ma se arrivasse una proroga del termine sarebbe più che fondamentale”.
Il termine per i 7 interventi in cui è articolato il maxiprogetto del Pinqua è, infatti, il 31 marzo 2026. Un obiettivo difficile da raggiungere considerando che entro quella data le opere devono essere anche collaudate e rendicontate. “Su questo – ha aggiunto l’assessore – il ministro delle infrastrutture Matteo Salvini ha scritto a tutti i Rup che seguono gli interventi del Pinqua in tutta Italia per avere degli aggiornamenti sullo stato delle opere”.
Il problema dei tempi stretti, insomma, c’è ed è noto da tempo. A Rovigo, in particolare, sono state contrattualizzate tutte le opere in programma. “Ci troviamo in una fase in cui su via Oroboni – ha proseguito Aretusini – si stanno eseguendo gli ultimi lavori per i sottoservizi del gas e a breve partirà il rifacimento della via. Per l’efficientamento energetico del Teatro Studio e degli edifici Erp esistenti i lavori sono ad ottimo punto”. Per quanto riguarda il social housing e la Cittadella delle arti e della musica, invece, mercoledì scorso si è tenuto un incontro tra la parte tecnica di palazzo Nodari e la ditta titolare dell’appalto integrato delle due opere.
“A breve si predisporrà il cantieramento dell’area con l’inizio dei lavori previsto a gennaio. E’ importante che non ci siano frenate o ostacoli altrimenti tutto il Pinqua potrebbe essere a rischio. Invece per il bosco urbano e il parco delle sensazioni i lavori sono posticipati alla prossima primavera”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE