Cerca

Nuovo Codice della Strada

Da sabato, se sei ubriaco l'auto non partirà

Entrano in vigore le regole

Se hai bevuto, l'auto non parte

Entra in vigore sabato 14 dicembre il nuovo Codice della Strada con una serie di aggiornamenti che toccano molti ambiti, dalla guida dei neopatentati fino a sanzioni più severe per chi viola le norme su alcol, droga e uso del cellulare. Le modifiche introdotte mirano a migliorare la sicurezza stradale e a disciplinare comportamenti a rischio, con misure innovative e restrizioni più rigide.

Tra le novità più significative, l’aumento della potenza delle auto che i neopatentati possono guidare. Ora i giovani alla guida potranno condurre veicoli fino a 75 kilowatt per tonnellata, un cambiamento importante rispetto ai limiti precedenti. Una deroga riguarda i veicoli della categoria M1, destinati al trasporto di persone e dotati di specifiche caratteristiche sulle emissioni, anche elettrici o ibridi plug-in, che possono raggiungere i 105 kilowatt per tonnellata.

Contestualmente, sono state introdotte misure più restrittive: ai neopatentati verranno decurtati il doppio dei punti dalla patente rispetto agli altri automobilisti in caso di infrazioni, anche se questa norma non si applica ai provvedimenti di mini-sospensione.

La mini-sospensione è un provvedimento applicato immediatamente al conducente fermato per gravi violazioni. Si tratta di uno stop temporaneo che colpisce chi ha meno di 20 punti sulla patente, una categoria che rappresenta circa il 2,1% degli automobilisti.

Il nuovo Codice introduce un sistema di sanzioni legate al tasso alcolemico rilevato nel conducente:

  • Tasso tra 0,5 e 0,8 g/l: multa da 543 a 2.170 euro, sospensione della patente da 3 a 6 mesi e decurtazione di 10 punti.
  • Tasso tra 0,8 e 1,5 g/l: ammenda da 800 a 3.200 euro, arresto fino a 6 mesi, sospensione fino a 1 anno e decurtazione di 10 punti.
  • Oltre 1,5 g/l: multa da 1.500 a 6.000 euro, arresto fino a 1 anno, sospensione della patente da 1 a 2 anni, confisca del veicolo e decurtazione di 10 punti.

Se il veicolo non è di proprietà del conducente, la sospensione della patente viene raddoppiata.

In tema di stupefacenti, il Codice introduce i test salivari, che consentono di rilevare rapidamente l’assunzione di droghe. Anche in questo caso, si applica la linea della tolleranza zero: basta una positività per far scattare le sanzioni.

Tra le novità spicca l’alcolock, un dispositivo che analizza il tasso alcolemico del conducente impedendo l’accensione del veicolo se supera i limiti consentiti. L’installazione è obbligatoria per chi è stato condannato per guida in stato di ebbrezza con tassi superiori a 0,8 g/l. L’obbligo dura 2 anni, ma si estende a 3 anni se il tasso rilevato era superiore a 1,5 g/l. I costi di installazione saranno a carico del conducente, ma l’effettiva applicazione della norma è subordinata a un decreto attuativo.

Cellulari alla guida: sanzioni più dure

Le sanzioni per l’uso del cellulare alla guida diventano molto più severe:

  • Multa da 250 a 1.000 euro e sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi.
  • Per i recidivi, la multa sale a 350-1.400 euro e la sospensione può arrivare a 3 mesi.
  • Decurtazione di 5 punti e fino a 120 giorni di sospensione per chi ha meno di 20 punti.

Ciclisti: nuove zone di sicurezza e regole più chiare

Il nuovo Codice prevede l’introduzione delle zone di attestamento per ciclisti, situate davanti alla linea d’arresto delle auto ai semafori. Questi spazi, progettati per ridurre il rischio di impatti, saranno applicabili solo su strade cittadine con una corsia per senso di marcia e presenza di piste ciclabili.

Inoltre, i ciclisti non potranno più circolare sulle corsie dedicate a bus e tram o contromano. I veicoli a motore, durante il sorpasso, dovranno mantenere una distanza laterale minima di 1,5 metri.

Monopattini: casco obbligatorio e nuovi requisiti tecnici

Le norme per i monopattini elettrici diventano più stringenti: sarà obbligatorio il casco e i dispositivi dovranno essere dotati di accessori come luci anteriori e posteriori, clacson, doppio sistema frenante, regolatore di velocità, marcatura CE e motore non superiore a 500 watt. Senza casco, le multe variano tra 50 e 250 euro.

Autovelox: limitazioni all’installazione

Infine, il Codice cerca di ridurre l’uso indiscriminato degli autovelox, consentendone l’installazione solo in specifiche condizioni legate ai limiti di velocità e al tipo di strada.

Queste modifiche segnano un passo deciso verso una maggiore regolamentazione e sicurezza sulle strade italiane.

4o
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400