VOCE
FORMAZIONE
11.12.2024 - 07:00
Dottorandi del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara tra i banchi di scuola, insieme agli studenti delle scuole superiori. Il motivo? Fare dell’insegnamento dell’educazione civica, che per le scuole è un obbligo di legge, un percorso di formazione concreto nei confronti dei giovani. In altre parole, per rendere gli studenti e le studentesse che si stanno per affacciare al mondo universitario o al mondo del lavoro dei cittadini più consapevoli.
Questo lo spirito che anima l’iniziativa “Diritto e giustizia sociale. Le sfide del nostro tempo” presentata martedì a palazzo Nodari dall’assessore alle Politiche giovanili Nadja Bala e dal professore Ciro Grandi, coordinatore del corso di studi in Giurisprudenza della sede di Rovigo. Si tratta, come ha spiegato il docente, di una serie di incontri tenuti dai dottorandi della sede rodigina di Giurisprudenza con le classi delle superiori, che ha sempre lo stesso titolo ma ogni anno segue un particolare tema che fa da filo conduttore. Per l’anno scolastico 2024/2025 il tema scelto è “Contro la violenza” che viene declinato in quattro lezioni, ognuna dedicata ad un particolare aspetto dell’argomento generale.
“Per il nuovo ciclo di incontri – ha spiegato Grandi - i temi che i dottorandi affronteranno con gli studenti sono la guerra e la violenza nei conflitti: i limiti del diritto internazionale, il secondo riguarda gli strumenti giuridici e sfide attuali per la tutela dei diritti delle donne. E, ancora: riconoscere e contrastare il cyberbullismo nel mondo digitale, infine Satnam e gli altri: sfruttamento, violenze e risposte collettive dei lavoratori”. Gli incontri con le scuole che aderiranno – le iscrizioni sono in fase di avvio e si chiuderanno a febbraio – si concluderanno con “un concorso a premi – ha chiarito l’assessore Bala – per il miglior elaborato originale, grafico o narrativo, riferito alle tematiche degli incontri”.
Bala ha anche evidenziato: “Il progetto è stato sposato anche da Questura, Arma dei Carabinieri e Guardia di finanza che si sono resi disponibili a portare agli studenti il proprio punto di vista professionale rispetto ai temi affrontati”. Dal canto suo Grandi ha concluso: “Tutto nasce dalla volontà di supportare gli istituti scolastici nell’adempimento dell’obbligo di educazione civica a scuola. Con questo progetto ci proponiamo di sollevare e supportare il corpo docente da questo obbligo proponendo le lezioni con i nostri dottorandi che, tra l’altro, hanno una distanza anagrafica contenuta rispetto agli studenti, così si agevola l’obbligo didattico e si adempie ad una offerta formativa del nostro corso di studi”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE