Cerca

VENETO

Incendio devastante, muoiono 17 mucche

Il rogo alla Gomiero Farm di Limena ferisce oltre 400 bovini. Indagini in corso.

Tragedia alla Gomiero Farm: un incendio devastante scuote Limena

Un dramma di proporzioni significative ha colpito la Gomiero Farm di Limena, un'azienda agricola nota per la sua partecipazione al programma televisivo "Quella pazza fattoria" su Dmax. Ieri, sabato 14 dicembre, un incendio devastante è scoppiato nella stalla, causando la morte di diciassette mucche e lasciando oltre 400 bovini ustionati e sotto shock. L'incidente ha suscitato un'ondata di emozioni e preoccupazioni nella comunità locale e tra gli appassionati del programma televisivo.



Le fiamme sono divampate intorno alle 13, generando un denso fumo nero visibile a chilometri di distanza. I vigili del fuoco e i volontari della protezione civile sono intervenuti prontamente, lavorando instancabilmente per tutto il pomeriggio per domare l'incendio. Nonostante gli sforzi congiunti, il bilancio è stato tragico: diciassette mucche sono morte per soffocamento, mentre molte altre sono state salvate ma in condizioni critiche. Una delle volontarie, una trentenne, è rimasta intossicata nel tentativo di salvare gli animali. La sua dedizione e il suo coraggio sono stati encomiabili, ma l'esposizione prolungata al fumo tossico ha richiesto il suo ricovero in ospedale per accertamenti.


Le cause dell'incendio sono ancora oggetto di indagine da parte dei carabinieri e dei tecnici dell'Arpav. Il sindaco di Limena, Stefano Tonazzo, ha sottolineato l'importanza di comprendere le dinamiche dell'incidente per prevenire simili tragedie in futuro. La comunità è in attesa di risposte, mentre la famiglia Gomiero e le autorità locali cercano di fare il punto sui danni subiti.

L'incendio ha avuto un impatto devastante non solo dal punto di vista economico, ma anche umano. L'assessore regionale all'agricoltura, Federico Caner, ha visitato l'azienda, esprimendo solidarietà e promettendo il sostegno della regione. "È stato solo per la prontezza dei titolari e l'intervento tempestivo delle forze dell'ordine che non ci troviamo di fronte a un disastro ancora maggiore", ha dichiarato Caner. Il titolare dell'azienda ha confermato che tutti gli animali sono stati liberati, anche dalle aree non direttamente coinvolte dall'incendio, e che i veterinari sono al lavoro per valutare le condizioni di salute dei bovini sopravvissuti.


Oltre alla perdita di vite animali, l'incendio ha sollevato preoccupazioni riguardo alle conseguenze ambientali. Silvio Pittui, veterinario del dipartimento di prevenzione dell'Usl 6 Euganea, ha avvertito che le sostanze tossiche rilasciate potrebbero compromettere i prodotti dell'azienda, come il latte. Nei prossimi giorni, verranno effettuate analisi per determinare la sicurezza del latte prodotto dalle vacche sopravvissute.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400