Cerca

ginnastica ritmica

Maurelli si ritira

Un lungo percorso di sacrifici, trionfi e gioie

Alessia Maurelli ospite oggi in Senato

Alessia Maurelli si ritira. Nata nel 1996 a Rivoli, l'atleta polesana, ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica il 17 dicembre 2024, durante un gala organizzato a Ferrara. La sua carriera, lunga quasi vent'anni, è stata un viaggio di trionfi, emozioni e trasformazioni, che l'ha vista diventare un simbolo della ginnastica ritmica italiana.

Alessia Maurelli ha collezionato un numero impressionante di medaglie, con un totale di 139 riconoscimenti internazionali, di cui 62 d'oro. Ha partecipato a tre edizioni dei Giochi Olimpici, ottenendo due bronzi a Tokyo e Parigi, e un quarto posto a Rio de Janeiro. La sua carriera in Nazionale è iniziata nel 2014 agli Europei di Baku, e da allora non ha mai smesso di brillare. Maurelli ha fatto parte del quintetto italiano che ha dominato la scena mondiale, cantando l'Inno di Mameli innumerevoli volte, a partire dalla vittoria nella World Cup del 2015 nella specialità con 2 cerchi e 6 clavette.

Il suo soprannome, "Capitan Italia", riflette il suo ruolo di leader e motivatrice all'interno della squadra. Ha incarnato la metamorfosi delle "farfalle" in "guerriere", dimostrando che la grazia e la forza possono coesistere armoniosamente. La sua capacità di sincronizzare il respiro e i battiti del cuore delle sue compagne prima di ogni esibizione è diventata leggenda. Alessia ha saputo trasmettere il suo amore per la ginnastica ritmica anche al di fuori delle pedane, attraverso la scrittura di libri come "Vola come una farfalla" e "Graffia come una tigre", creando un personaggio di fantasia chiamato "Vittoria".

Il ritiro di Alessia Maurelli non segna la fine del suo legame con la ginnastica. Il suo futuro potrebbe riservarle nuove sfide, forse all'interno della Federazione Ginnastica d'Italia o in altri settori come l'arte, la moda, lo spettacolo o il giornalismo. La sua laurea in Comunicazione d'impresa istituzionale e le sue doti comunicative le aprono molteplici strade. Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha sempre espresso grande ammirazione per lei, e non è escluso che possa continuare a contribuire al mondo dello sport in altre vesti.

Alessia Maurelli ha dimostrato che la dedizione e la passione possono portare a risultati straordinari. La sua carriera è stata caratterizzata da una longevità rara nello sport, partecipando a otto campionati del mondo e sei europei. Il suo impegno con il Gruppo Sportivo di Vigna di Valle testimonia la sua continua dedizione alla ginnastica. Anche se il suo viaggio agonistico si conclude, il suo esempio continuerà a ispirare le future generazioni di ginnaste.

Per chi desidera vedere Alessia Maurelli in azione un'ultima volta, l'appuntamento è fissato per il 26 dicembre su La7, con la differita del Christmas Gym dal Teatro Regio di Parma. Sarà un'occasione per rivivere la magia che Alessia ha saputo portare in ogni sua esibizione, un regalo di Natale per tutti gli appassionati di ginnastica ritmica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400