VOCE
Nuovo Codice della Strada
17.12.2024 - 12:13
Il recente aggiornamento del codice della strada, entrato in vigore il 25 novembre, ha sollevato un acceso dibattito riguardo all'uso dei monopattini elettrici, specialmente in aree turistiche come il Lago di Garda. Le nuove normative, che prevedono obblighi di casco, targa, assicurazione e limitazioni di circolazione, stanno creando un vero e proprio "caso Garda", con implicazioni significative per turisti e residenti.
Il comandante della polizia locale di Garda e Lazise, Ferdinando Pezzo, ha illustrato le principali novità introdotte dalla legge 177. I monopattini, ora equiparati ai veicoli, possono circolare solo su strade con un limite di velocità di 50 km/h, escludendo quindi ciclabili, ciclopedonali e ciclovie. Questo cambiamento limita fortemente la mobilità dei turisti, che tradizionalmente utilizzavano i monopattini per spostarsi tra i pittoreschi borghi gardesani.
Il Lago di Garda, meta prediletta da turisti tedeschi e non solo, rischia di vedere compromessa la sua attrattiva. I campeggiatori, abituati a muoversi liberamente in monopattino, dovranno ora affrontare restrizioni che potrebbero influire negativamente sulla loro esperienza turistica. Le strutture ricettive dovranno adattarsi, fornendo informazioni aggiornate sulle nuove normative, ma il rischio è che l'eccesso di rigore venga percepito come una barriera all'accoglienza.
Non solo i turisti, ma anche molti lavoratori stagionali e operai stranieri che utilizzano il monopattino come mezzo di trasporto quotidiano, si trovano ora di fronte a nuove sfide. La restrizione della circolazione al di fuori dei centri abitati potrebbe complicare gli spostamenti, rendendo necessario il ricorso a mezzi alternativi.
Il presidente delle autoscuole ha accolto positivamente le nuove regole, sottolineando come i monopattini siano diventati un pericolo per tutti. Tuttavia, l'implementazione pratica delle normative presenta diverse difficoltà. Le motorizzazioni dovranno istituire registri per le targhe, mentre le assicurazioni dovranno sviluppare nuove formule per coprire i monopattini, generando potenzialmente un'ondata di contestazioni e ricorsi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE