VOCE
CONFARTIGIANATO
18.12.2024 - 21:00
In questi giorni, per dipendenti e pensionati sono in arrivo le tredicesime che nella provincia di Rovigo toccano un ammontare di circa 240milioni di euro e che saranno utilizzate dalle famiglie per pagare le spese di casa ma anche per i regali natalizi. Lo rivela Confartigianato. La spesa per regali continua a concentrarsi nella fascia tra i 100 e i 200 euro e per il Natale 2024, la media pro capite, del tutto indicativa, è di circa 200 euro, con un leggero aumento rispetto allo scorso anno (190 euro).
Non c’è un canale d’acquisto preferito o dominante, il consumatore si muove indifferentemente tra mondo on line e negozio fisico (65%) e si divide quasi alla pari tra coloro che acquisteranno esclusivamente off line 18% e solo on line 17%. Il 43% circa utilizzerà prevalentemente i negozi tradizionali (mercatini e centro città) e il 30% farà acquisti nei centri commerciali (mentre un 10% non fa una scelta netta tra canali di vendita). Il Black Friday e il Cyber Monday sono stati utilizzati da circa il 50% dei consumatori, rispetto al 30% dello scorso anno.
Cosa si regalerà quest’anno? Tra i regali più scelti figurano prodotti enogastronomici, capi di abbigliamento, giocattoli e buoni regalo. In calo invece l’interesse per i prodotti tecnologici, come smartphone, computer e accessori. “L’incertezza continua a pesare su imprese e famiglie, e rischia di condizionare i consumi di Natale - spiega Vittorio Ceccato, vice presidente Confesercenti - I consumatori, continuano infatti ad essere prudenti e a cercare il risparmio, come testimonia il crescente interesse per il Black Friday. Natale resta tuttavia un momento importante per il commercio e sono certo che anche quest'anno vincerà il gusto del regalo e sarà una boccata d'aria per i negozianti. Tuttavia per sostenere la piccola impresa bisogna andare al di lá delle occasioni straordinarie e promuovere una ripresa strutturale e duratura dei consumi, diminuendo il peso della tassazione sui redditi da lavoro dipendente”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE