VOCE
veneto
19.12.2024 - 09:54
Foto di repertorio
Cosa succede quando la medicina incontra l'innovazione? A Padova, un'équipe di medici ha risposto a questa domanda con un intervento chirurgico che ha segnato un primato mondiale. Un aneurisma gigante dell'arteria splenica, misurante ben 8 centimetri, è stato rimosso con successo utilizzando una tecnica mai sperimentata prima. La paziente, una donna di 60 anni affetta da altre gravi patologie, è stata dimessa solo due giorni dopo l'operazione, in condizioni di salute ottimali.
L'aneurisma dell'arteria splenica rappresenta una sfida significativa per i chirurghi, soprattutto quando raggiunge dimensioni così imponenti. Tradizionalmente, l'accesso per il trattamento di tali condizioni avviene tramite l'arteria femorale all'inguine. Tuttavia, in questo caso specifico, tale approccio non era praticabile. L'aneurisma, con un elevato rischio di rottura, richiedeva una soluzione innovativa e coraggiosa.
L'intervento è stato eseguito nella sala angiografica dell'Azienda Ospedaliera di Padova da un team di esperti della UOS Radiologia Interventistica, composto da Michele Battistel, Giulio Barbiero e Stefano Groff. La tecnica utilizzata, un accesso arterioso percutaneo attraverso la milza, ha permesso di trattare l'aneurisma in modo efficace, garantendo la pervietà dell'arteria splenica e l'assenza di segni ischemici a carico della milza.
La capacità di eseguire un'operazione così complessa con un approccio minimamente invasivo offre nuove speranze per il trattamento di condizioni simili in futuro. Il presidente della Regione, Luca Zaia, ha espresso il suo orgoglio per questo traguardo, sottolineando come tali innovazioni possano migliorare significativamente le prospettive di cura per i pazienti.
La Uos Radiologia Interventistica dell'Azienda Ospedaliera di Padova non è nuova a primati di questo genere. Oltre all'intervento sull'aneurisma gigante, il team ha realizzato il primo campionamento venoso surrenalico con Co2 in un paziente allergico al mezzo di contrasto iodato e la prima crioablazione percutanea di reninoma. Questi successi testimoniano l'eccellenza e l'innovazione continua che caratterizzano il centro.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE