VOCE
L'annuncio
20.12.2024 - 16:12
“Lo stanziamento delle risorse sul bilancio regionale legate all’eradicazione della nutria sono la risposta concreta ad un presidio costante di Coldiretti che sul tema della fauna selvatica non ha mai abbassato la guardia rivendicando la messa in sicurezza del territorio, delle imprese agricole e dei cittadini”. Con queste parole Carlo Salvan presidente regionale e provinciale interviene sull'importante variazione al capitolo di spesa del bilancio regionale rivolto all’eradicazione della nutria, con 500mila euro all'anno dal 2025 al 2027.
”Ringraziamo l’assessore Cristiano Corazzari, perché più volte abbiamo chiesto un cambio di passo per recuperare finanziamenti per sostenere maggiormente chi abbatte i capi, prevedendo un rimborso dei costi per le catture, coinvolgendo non solo gli Atc, ma anche gli enti locali, i corpi di polizia e i consorzi di bonifica”.
"Mediamente i danni arrecati dalla fauna selvatica annualmente superano i 2 milioni di euro che spesso risultano sottostimati perché molti agricoltori, a fronte di indennizzi troppo ridotti, desistono nel tempo dalla denuncia dei danni – continua Salvan - Accanto all’aspetto risarcitorio, risulta indispensabile la prevenzione dei danni che gli agricoltori, e non solo, subiscono in particolare a causa della nutria, che compromette le arginature dei canali con conseguenti rischi di incolumità per gli operatori agricoli impegnati nell’attività quotidiana, senza dimenticare il rischio idrogeologico e idraulica di tutti i nostri territori provinciali”.
“Coldiretti raccoglie così un ulteriore frutto, dopo la manifestazione contro la fauna selvatica svoltasi a luglio a Mestre, oltre alla nomina di un commissario per il tema cinghiale; ora ci mettiamo a disposizione per trovare insieme alla Regione soluzioni idonee a mettere in sicurezza il territorio e calare a terra queste importanti risorse - conclude Salvan - che oggi rappresenta una priorità a tutela della popolazione, del mondo agricolo e di tutte le altre attività economiche e civili presenti.”
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE