VOCE
veneto
20.12.2024 - 11:20
Un avviso per bocconi avvelenati (Foto d'archivio)
A Vigonovo, un tranquillo comune della provincia di Venezia, si è verificato un episodio che ha scosso profondamente la comunità locale: il ritrovamento di bocconi avvelenati nel parco pubblico Sorgato. Questo atto criminale, scoperto grazie alla segnalazione di alcuni cittadini, ha portato il Comune a prendere misure immediate per garantire la sicurezza di animali e bambini, chiudendo temporaneamente l'area e avviando un'indagine approfondita.
Il ritrovamento dei bocconi sospetti è avvenuto mercoledì scorso, quando la polizia locale, allertata dai residenti, ha individuato le esche potenzialmente letali disseminate nel parco di via Aldo Moro. Il sindaco Luca Martello ha espresso la sua indignazione per l'accaduto, definendolo un "fatto increscioso" e sottolineando la pericolosità di tali esche non solo per gli animali, ma anche per i bambini che frequentano l'area.
Il parco Sorgato, solitamente un luogo di svago e relax per famiglie e proprietari di cani, si è trasformato in un potenziale campo minato. Le esche avvelenate, presumibilmente destinate ai cani, rappresentano una minaccia concreta per la salute pubblica. Il sindaco Martello ha prontamente disposto la segnalazione dell'area con apposita cartellonistica, invitando i cittadini a prestare la massima attenzione.
Le autorità locali, con il supporto delle guardie ambientali d'Italia, stanno esaminando i filmati delle telecamere di sorveglianza nella speranza di identificare il responsabile di questo gesto sconsiderato. Il comandante della polizia locale, Luca Meneghini, ha assicurato che il caso è trattato con la massima priorità, e ha invitato chiunque abbia informazioni utili a contattare il numero unico del comando integrato di polizia locale.
L'abbandono di esche avvelenate è un reato punibile dal codice penale italiano. Se questo comportamento provoca lesioni o la morte di un animale, le sanzioni possono essere particolarmente severe, con multe che possono arrivare fino a 30mila euro. Questo sottolinea la gravità dell'atto e l'urgenza di individuare e punire i responsabili.
Il sindaco Martello ha lanciato un appello ai cittadini di Vigonovo e delle aree limitrofe, come Noventa Padovana, Saonara e Stra, affinché collaborino con le autorità e mantengano alta la guardia. La sicurezza delle aree verdi è una priorità, e solo attraverso la collaborazione tra istituzioni e cittadini si potrà garantire un ambiente sicuro per tutti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE