VOCE
veneto
24.12.2024 - 07:06
A Padova, il Natale 2024 è stato segnato non solo dalle luci e dai mercatini, ma anche da un aumento significativo delle multe legate al nuovo Codice della Strada. Dal 14 dicembre, data in cui le nuove norme sono entrate in vigore, la Polizia locale ha intensificato i controlli, con un focus particolare sui monopattini elettrici. Nonostante l'obbligo di indossare il casco, molti conducenti continuano a ignorare questa regola, portando a una media di quattro multe al giorno.
Il comandante della Polizia locale, Lorenzo Fontolan, ha confermato che le infrazioni più comuni riguardano proprio il mancato utilizzo del casco. "Durante i weekend, i nostri agenti sono stati impegnati con il traffico natalizio, ma non sono mancati i controlli sui monopattini", ha spiegato Fontolan. La sanzione per chi guida senza casco è di 50 euro, ridotta a 35 euro se pagata entro tre giorni. Ma i monopattini non sono gli unici nel mirino delle nuove regole. Anche gli automobilisti che parcheggiano nei posti riservati ai disabili senza autorizzazione sono stati colpiti duramente, con multe che vanno da 165 a 330 euro, oltre alla decurtazione di 4 punti dalla patente.
Le novità del Codice della Strada non si fermano qui. Le sanzioni per eccesso di velocità sono state inasprite, con multe che possono arrivare fino a 3.382 euro e la sospensione della patente fino a un anno per chi supera i limiti di oltre 60 km/h. Anche le biciclette devono rispettare nuove regole, come mantenere una distanza di sicurezza di 1,5 metri durante il sorpasso di un'auto. Per gli scooter, solo quelli con almeno 120cc di cilindrata o 6Kw di potenza possono circolare sulle strade extraurbane principali, e solo se il conducente è maggiorenne.
Il Governo ha deciso di adottare una politica di tolleranza zero per chi guida sotto l'effetto dell'alcol. Le multe variano da 573 a 6.000 euro, a seconda del tasso alcolemico, con la possibilità di arresto e sospensione della patente fino a due anni per i casi più gravi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE