VOCE
Economia
26.12.2024 - 12:15
Nel cuore del Veneto, una delle regioni più dinamiche d'Italia, il settore delle costruzioni si trova ad affrontare una sfida cruciale: la carenza di manodopera qualificata. Alessandro Gerotto, presidente di Ance Veneto, ha lanciato un appello accorato alle famiglie e ai giovani, sottolineando l'importanza di scelte educative che rispondano alle esigenze del mercato del lavoro. Ma perché questa carenza di lavoratori è così critica? E quali sono le implicazioni per il futuro del settore?
L'ALLARME DI GEROTTO: UN FUTURO INCERTO SENZA GIOVANI
Gerotto ha evidenziato come l'83% delle 62 imprese edili del Veneto non riesca a trovare manodopera adeguata. Questo dato allarmante rappresenta un ostacolo significativo per la crescita del settore. Nonostante un aumento del 20% delle donne occupate dal 2004, il bacino di potenziali lavoratori si sta riducendo. La richiesta di lavoratori nella filiera delle costruzioni è stimata tra i 10.000 e 12.000 all'anno nei prossimi cinque anni, con una domanda complessiva di circa 45.000 nel Nord Est. Senza un ricambio generazionale, il rischio è di non riuscire a sostenere i livelli di produzione e innovazione richiesti.
LA LETTERA DEL MINISTRO: UN INVITO ALLA RIFLESSIVITÀ
In questo contesto, la lettera del Ministro dell'Istruzione inviata alle famiglie con figli in terza media assume un ruolo fondamentale. L'invito è a considerare attentamente il percorso di studi, tenendo conto delle necessità del mercato del lavoro. Gerotto sottolinea l'importanza di fornire ai giovani e alle loro famiglie informazioni adeguate per compiere scelte consapevoli, che non solo influenzeranno il futuro dei singoli, ma anche il benessere delle comunità.
INNOVAZIONE E FORMAZIONE: LE NUOVE FRONTIERE DEL SETTORE EDILE
Il settore delle costruzioni non è più quello di una volta. Le professioni tradizionali come carpentiere edile, manovale edile e impiegato amministrativo richiedono oggi competenze avanzate. L'innovazione digitale, la progettazione BIM, il 5G e l'Internet of Things stanno trasformando il modo di lavorare. Le aziende investono in tecnologie all'avanguardia, come droni e intelligenza artificiale, per migliorare l'efficienza e la sicurezza. Questo richiede una forza lavoro altamente qualificata, capace di gestire macchinari computerizzati e processi innovativi.
IL RUOLO DELLE DONNE: UN CAMBIAMENTO NECESSARIO
Un altro aspetto cruciale è l'inclusione delle donne nel settore edile, tradizionalmente dominato dagli uomini. La presenza femminile è in crescita, e questo rappresenta un'opportunità per colmare il gap di manodopera. Le donne portano nuove prospettive e competenze, contribuendo a un ambiente di lavoro più diversificato e innovativo.
GUARDANDO AL FUTURO: SCELTE EDUCATIVE E OPPORTUNITÀ DI LAVORO
Per affrontare queste sfide, è essenziale che le famiglie venete considerino percorsi di studio che offrano concrete opportunità di lavoro. La formazione tecnica e professionale, in particolare, può aprire le porte a carriere gratificanti nel settore delle costruzioni. Investire nell'educazione dei giovani significa investire nel futuro del Veneto, garantendo un tessuto economico solido e resiliente.
UN IMPEGNO COLLETTIVO PER IL 2025
Il 2025 si prospetta come un anno cruciale per il settore edile veneto. Le sfide sono molteplici, ma con una strategia mirata e un impegno collettivo, è possibile trasformarle in opportunità. Le famiglie, le istituzioni educative e le imprese devono collaborare per creare un ecosistema che supporti la crescita e l'innovazione. Solo così sarà possibile garantire un futuro prospero per le nuove generazioni e per l'intera comunità.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE