VOCE
Trasporti
26.12.2024 - 19:33
Il rientro dalle festività natalizie si è trasformato in un incubo per migliaia di viaggiatori che si sono trovati bloccati a causa di un guasto sulla linea ferroviaria Venezia-Bologna. L'incidente, avvenuto alle 10:30 del 26 dicembre all'altezza di Poggio Renatico, ha causato il blocco della circolazione ferroviaria, con ripercussioni che si sono protratte per tutta la giornata. Un treno Italo ha subito un guasto, costringendo le autorità ferroviarie a utilizzare un solo binario tra Poggio Renatico e San Pietro in Casale, provocando ritardi significativi e cancellazioni.
L'IMPATTO SUI VIAGGIATORI
Il guasto ha avuto un impatto devastante su chi aveva pianificato di viaggiare in treno durante le festività. I treni ad alta velocità, gli Intercity e i regionali hanno registrato ritardi fino a 150 minuti, con alcuni treni regionali cancellati del tutto. La situazione ha colpito non solo chi rientrava dalle vacanze di Natale, ma anche coloro che avevano deciso di partire per le vacanze invernali. I viaggiatori in arrivo da Napoli, Roma e Bologna hanno subito rallentamenti significativi, mentre quelli in partenza da Venezia verso sud sono stati invitati a controllare il monitor delle partenze online prima di mettersi in viaggio.
UN SISTEMA FERROVIARIO SOTTO PRESSIONE
Questo episodio mette in luce le vulnerabilità del sistema ferroviario italiano, in particolare su una delle tratte più trafficate del paese. La linea Venezia-Bologna è un'arteria cruciale per il trasporto ferroviario, e un guasto di tale portata evidenzia quanto sia fragile l'equilibrio su cui si basa l'intero sistema. La gestione del traffico su un unico binario ha dimostrato i limiti delle infrastrutture attuali, che faticano a sostenere il carico di traffico in situazioni di emergenza.
LE REAZIONI DEI PASSEGGERI
Le reazioni dei passeggeri non si sono fatte attendere. Molti hanno espresso frustrazione e rabbia per la mancanza di informazioni tempestive e per i disagi subiti. I social media sono stati inondati di commenti e lamentele, con viaggiatori che hanno condiviso le loro esperienze di attese interminabili e di treni sovraffollati. La situazione è stata ulteriormente complicata dalla mancanza di alternative di trasporto rapide ed efficienti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE