VOCE
Venezia
26.12.2024 - 12:55
Un grave episodio di razzismo e omofobia ha segnato la visita di un gruppo di studenti dell’Istituto Archimede di Napoli a Venezia. I venti giovani, di età compresa tra i 14 e i 18 anni, si trovavano nella città lagunare per partecipare a un ballo storico, accompagnati dalla dirigente scolastica Mariarosaria Stanziano. L’esperienza, organizzata per avvicinare i ragazzi alla cultura e alle tradizioni italiane, è stata oscurata da insulti e cori discriminatori ricevuti durante il soggiorno.
La denuncia è arrivata attraverso un post su Facebook della stessa dirigente, che ha raccontato l’accaduto con dolore. “Un aspetto che ci ha profondamente addolorati è stato il dover subire, in una città come Venezia, lucente per arte e storia, degli assurdi cori razzisti all’indirizzo dei miei ragazzi”, ha scritto Stanziano. Gli studenti sono stati presi di mira per il loro accento napoletano e per gli abiti storici indossati in occasione del ballo, venendo apostrofati con insulti omofobi e razzisti.
La dirigente ha spiegato che i ragazzi sono stati definiti “gay, checche o troie” per i loro costumi, e bersagliati di commenti denigratori solo per la loro provenienza geografica. “È stata una cattiveria ingiustificata e assurda contro ragazzi rispettosi, solari e allegri”, ha sottolineato.
Nonostante l’amarezza per l’accaduto, Stanziano ha voluto ribadire l’orgoglio per i suoi studenti, che hanno partecipato al prestigioso Gran Ballo di Natale, svoltosi in un lussuoso albergo del centro storico veneziano. “I nostri ragazzi, che conoscono realtà difficili come il Conocal e il Bronx di Ponticelli, hanno danzato con dame e cavalieri provenienti da tutta Italia in uno scenario di grande raffinatezza. È stato un motivo di enorme orgoglio che nessun pregiudizio potrà mai cancellare”.
La dirigente ha già informato l’assessore alla scuola della Regione Campania e intende scrivere una lettera aperta al sindaco di Venezia e al governatore del Veneto per denunciare l’episodio. Il caso solleva interrogativi su quanto lavoro sia ancora necessario per contrastare discriminazione e pregiudizio, soprattutto quando colpiscono giovani impegnati a costruire ponti di cultura e dialogo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE