Cerca

Dal mondo

Si è spento Cesare Ragazzi, icona anni Ottanta

L'inventore della protesi tricologica e icona televisiva degli anni '80 si spegne a 83 anni

Addio a Cesare Ragazzi: L'uomo che ha rivoluzionato il mondo dei capelli

Cesare Ragazzi, un nome che evoca immediatamente l'immagine di un uomo con "un'idea meravigliosa in testa", si è spento all'età di 83 anni nella sua casa di Bazzano, a Bologna. Ragazzi è stato un pioniere nel settore della tricologia, inventando una protesi che ha cambiato la vita di molti, e diventando un'icona televisiva negli anni '80 grazie a una campagna pubblicitaria che è entrata nell'immaginario collettivo. 


La carriera di Cesare Ragazzi iniziò in una cantina di Bazzano nel 1968, dove aprì il suo primo laboratorio. Da lì, la sua ascesa fu inarrestabile. Grazie al boom delle televisioni private negli anni '80, Ragazzi riuscì a sfruttare spazi pubblicitari immensi per promuovere la sua invenzione: una protesi tricologica, un trapianto non invasivo che veniva applicato direttamente sul cuoio capelluto. Questo "parrucchino di capelli naturali", come lo definiva lui stesso, divenne un fenomeno di costume, grazie anche al suo slogan accattivante: "Salve, sono Cesare Ragazzi, mi sono messo in testa un'idea meravigliosa".


La popolarità di Cesare Ragazzi non si limitò al mondo della tricologia. La sua presenza carismatica lo portò a essere ospite in numerose trasmissioni televisive, tra cui "Quelli che il calcio", "Passaparola" e "Torno sabato" di Giorgio Panariello. La sua figura divenne talmente iconica che gli venne chiesto di interpretare sé stesso nel film "Arrapaho" degli Squallor, proposta che rifiutò, ma che non impedì al suo nome di essere utilizzato da una controfigura. Ragazzi fu anche citato in film come "Vacanze di Natale" di Carlo Vanzina e in canzoni di artisti come Caparezza e J-Ax, a dimostrazione di quanto fosse radicato nella cultura popolare italiana.

Nonostante il successo, la carriera imprenditoriale di Cesare Ragazzi non fu priva di ostacoli. Dopo aver aperto 80 centri in Italia e 8 all'estero, la sua società fu dichiarata fallita dal tribunale di Bologna nel 2009. Tuttavia, il suo contributo al settore della tricologia e il suo impatto sulla cultura televisiva rimangono indelebili. Ragazzi lascia la moglie Marta e tre figli: Nicola, Simona e Alessia, che porteranno avanti il suo ricordo e la sua eredità.

Il funerale di Cesare Ragazzi si terrà il 30 dicembre alle 10 nella chiesa di Santo Stefano a Bazzano, preceduto dalla camera ardente alla casa funeraria Parini.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400