VOCE
Dal mondo
28.12.2024 - 16:14
Cesare Ragazzi, un nome che evoca immediatamente l'immagine di un uomo con "un'idea meravigliosa in testa", si è spento all'età di 83 anni nella sua casa di Bazzano, a Bologna. Ragazzi è stato un pioniere nel settore della tricologia, inventando una protesi che ha cambiato la vita di molti, e diventando un'icona televisiva negli anni '80 grazie a una campagna pubblicitaria che è entrata nell'immaginario collettivo.
La carriera di Cesare Ragazzi iniziò in una cantina di Bazzano nel 1968, dove aprì il suo primo laboratorio. Da lì, la sua ascesa fu inarrestabile. Grazie al boom delle televisioni private negli anni '80, Ragazzi riuscì a sfruttare spazi pubblicitari immensi per promuovere la sua invenzione: una protesi tricologica, un trapianto non invasivo che veniva applicato direttamente sul cuoio capelluto. Questo "parrucchino di capelli naturali", come lo definiva lui stesso, divenne un fenomeno di costume, grazie anche al suo slogan accattivante: "Salve, sono Cesare Ragazzi, mi sono messo in testa un'idea meravigliosa".
La popolarità di Cesare Ragazzi non si limitò al mondo della tricologia. La sua presenza carismatica lo portò a essere ospite in numerose trasmissioni televisive, tra cui "Quelli che il calcio", "Passaparola" e "Torno sabato" di Giorgio Panariello. La sua figura divenne talmente iconica che gli venne chiesto di interpretare sé stesso nel film "Arrapaho" degli Squallor, proposta che rifiutò, ma che non impedì al suo nome di essere utilizzato da una controfigura. Ragazzi fu anche citato in film come "Vacanze di Natale" di Carlo Vanzina e in canzoni di artisti come Caparezza e J-Ax, a dimostrazione di quanto fosse radicato nella cultura popolare italiana.
Nonostante il successo, la carriera imprenditoriale di Cesare Ragazzi non fu priva di ostacoli. Dopo aver aperto 80 centri in Italia e 8 all'estero, la sua società fu dichiarata fallita dal tribunale di Bologna nel 2009. Tuttavia, il suo contributo al settore della tricologia e il suo impatto sulla cultura televisiva rimangono indelebili. Ragazzi lascia la moglie Marta e tre figli: Nicola, Simona e Alessia, che porteranno avanti il suo ricordo e la sua eredità.
Il funerale di Cesare Ragazzi si terrà il 30 dicembre alle 10 nella chiesa di Santo Stefano a Bazzano, preceduto dalla camera ardente alla casa funeraria Parini.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE