VOCE
CHIESA
29.12.2024 - 13:15
Dove ricevere l’indulgenza plenaria. L’arciprete: “Giubileo è mettersi in cammino e superare confini”
ADRIA- Tutto pronto per la solenne apertura dell’anno giubilare in diocesi: oggi pomeriggio 29 dicembre alle 16 nella basilica della Tomba il vescovo monsignor Pierantonio Pavanello celebra la messa di apertura dell’Anno Santo “Spes non confudit”, ovvero la speranza non delude, secondo la bolla di indizione emanata da Papa Francesco. Al termine della celebrazione eucaristica si apre la processione che attraverserà il centro cittadino per arrivare in Cattedrale per un’altra celebrazione sempre presieduta dal vescovo. Pertanto oggi, in Cattedrale, sono sospesi il vespro e la messa vespertina.
“Tra i segni del giubileo – osserva l’arciprete monsignor Fabio Finotello – vi è quello della Porta Santa: è il segno più caratteristico, perché la mèta è poterla varcare. La sua prima apertura da parte del Papa (avvenuta nella Notte di Natale, ndr) costituisce l’inizio ufficiale dell’Anno Santo”.
Nel varcare questa soglia, sottolinea l’arciprete “il pellegrino si ricorda del testo del capitolo 10 del Vangelo di Giovanni dove si legge: ‘Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo’. Pertanto il gesto esprime la decisione di seguire e di lasciarsi guidare da Gesù che è il Buon Pastore”.
A questo punto l’arciprete ricorda che “il secondo segno è il pellegrinaggio: il Giubileo chiede di mettersi in cammino e di superare alcuni confini. Quando ci muoviamo, infatti, non cambiamo solamente un luogo, ma trasformiamo noi stessi. Per questo è importante prepararsi, purificare il tragitto e conoscere la mèta. Il pellegrinaggio è un’esperienza di conversione, di cambiamento della propria esistenza per orientarla verso la santità di Dio”.
Per quanto riguarda l’indulgenza giubilare, in diocesi si potrà ricevere alle condizioni previste dal decreto della Penitenzieria apostolica, in particolare compiendo un pellegrinaggio, nelle seguenti chiese: Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, Concattedrale Duomo di Santo Stefano a Rovigo, santuario di santa Maria del Pilastrello a Lendinara, chiesa parrocchiale di san Giovanni Battista di Badia Polesine (“miliariurn” della via di pellegrinaggio “Romea Strata”).
Il vescovo fa sapere che si riserva di concedere l’indulgenza giubilare anche ad altre chiese e luoghi della diocesi in occasione di pellegrinaggi significativi che verranno promossi durante l’Anno Santo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE