VOCE
Camera di Commercio
29.12.2024 - 18:09
Per 31 studenti del percorso agrario e turistico è arrivata la certificazione delle competenze
“La Camera di Commercio ha proprio centrato il problema: le imprese hanno bisogno di personale disponibile, competente, all’altezza di sfide nuove ed impegnative”. A rimarcarlo è Massimo Zanon, presidente della Camera di Commercio di Venezia Rovigo, che aggiunge: “Si tratta di un fabbisogno trasversale, comune a tutte le imprese, di tutti i settori. C’è solo da augurarsi che questa buona pratica si diffonda sempre di più per conservare quel ‘sapere e saper fare’ che rappresenta il meglio della nostra tradizione”.
La buona pratica a cui si riferisce è quella del progetto di certificazione delle competenze, promosso a livello nazionale da Unioncamere, sviluppato dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo, tramite la società in house Camera Servizi srl, in collaborazione con le scuole, nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento, i Pcto.
Due i percorsi attivati nell’anno scolastico 2023/2024, dedicati alla filiera agroalimentare e al settore turismo, ai quali hanno partecipato 31 studenti delle scuole superiori del territorio veneziano e polesano. Gli studenti hanno ottenuto la certificazione delle competenze acquisite durante i rispettivi percorsi formativi.
“L’iniziativa - si rimarca - che si inserisce nel più ampio progetto Formazione lavoro approvato dalla Camera di Commercio nel 2022, ha avuto come obiettivo principale quello di valorizzare le competenze trasversali e le conoscenze pratiche maturate dagli studenti durante gli stage aziendali o project work di classe. I ragazzi, dei settori agricoltura/agroalimentare e turismo, hanno avuto l’opportunità di sperimentare sul campo le proprie capacità, rafforzando il legame tra la formazione scolastica e il mondo del lavoro”.
Nel settore turismo, i percorsi hanno coinvolto gli studenti di quattro istituti scolastici veneti, fra i quali l’Ipseoa Cipriani-Colombo di Adria. Ogni studente ha svolto almeno 160 ore di stage aziendale, durante il quale ha acquisito competenze nelle seguenti aree: sala-bar e vendita, cucina e accoglienza.
La fase finale del Pcto ha visto i ragazzi impegnati in un test online, che ha valutato le loro competenze teoriche e pratiche, inclusi aspetti fondamentali come le “soft skills”. I benefici per le imprese locali, che hanno accolto gli studenti durante il periodo di stage, sono molteplici. Tra questi la possibilità di individuare potenziali futuri collaboratori altamente qualificati.
Nel settore agrario, il progetto ha coinvolto un gruppo di 12 studenti dell’Iis Viola Marchesini, e più precisamente dell’Istituto Tecnico Agrario Munerati. Gli studenti, impegnati in un percorso di 130 ore, che prevede una formazione a livello nazionale e locale sulle tematiche del “design thinking” e “business modeling”, hanno partecipato ad un project work che ha visto il coinvolgimento della Fattoria Galassa di Gavello, con l’obiettivo di sviluppare proposte di miglioramento per alcune attività di interesse dell’impresa.
Il percorso ha abbracciato tematiche legate all’innovazione green/circolare, con particolare attenzione alla sostenibilità e alla capacità di creare nuove soluzioni in un contesto eco-compatibile, in linea con le esigenze di transizione ecologica e digitale del settore.
La certificazione delle competenze, si è conclusa nelle scorse settimane con la validazione dell’iter procedurale per il rilascio delle attestazioni di competenza e dei “digital badge” secondo un modello nazionale riconosciuto.
“Entrambi i percorsi di certificazione - sottolinea la Camera di Commercio - sono stati realizzati seguendo il modello nazionale proposto da Unioncamere, che mira a ridurre il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro, attraverso un sistema di certificazione che rende trasparenti le competenze acquisite dagli studenti in contesti non formali”. La Camera di Commercio di Venezia Rovigo ha aderito al marchio “Competenza Certificata” riconosciuto agli studenti a fine percorso. Il marchio è un riconoscimento che garantisce qualità e valore alle certificazioni rilasciate, rendendole riconoscibili e spendibili a livello nazionale nel mercato del lavoro. Con il completamento di questi percorsi formativi, i giovani hanno acquisito competenze pratiche che li rendono più pronti a entrare nel mondo del lavoro.
La Camera di Commercio di Venezia Rovigo, infine, ha previsto incentivi economici per le imprese coinvolte e un riconoscimento per gli istituti scolastici a testimoniare l’importanza di una stretta collaborazione tra scuola e mondo imprenditoriale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE