VOCE
GUARDIA DI FINANZA
29.12.2024 - 15:53
Orrore svelato da un'indagine della Guardia di Finanza di Verona, dove nella periferia di Bussolengo, località Porcella, il 9 dicembre scorso, la Gdf ha scoperto un canile abusivo, un luogo che più che un rifugio per animali si è rivelato un vero e proprio inferno. L'indagine, partita da un controllo casuale su un furgone, ha portato alla luce una realtà fatta di maltrattamenti e condizioni igieniche al limite.
Tutto è iniziato quando le Fiamme Gialle hanno fermato un uomo, non residente nella zona, per un controllo di routine. Nel suo furgone, un cane in pessime condizioni ha destato immediatamente sospetti. Alla richiesta di documenti, l'uomo ha condotto i militari presso un'abitazione abbandonata, dove si è rivelato l'orrore: 40 cani, tra cui molti cuccioli di razze come pitbull e cani da caccia, erano rinchiusi in gabbie fatiscenti, malnutriti e privi di cure adeguate. La scena era resa ancora più macabra dalla presenza di animali da cortile macellati e appesi all'aperto.
Le condizioni in cui gli animali erano tenuti erano inaccettabili. Le gabbie, costruite con materiali di fortuna, non offrivano alcuna protezione dal freddo e dall'umidità, costringendo i cani a un contatto diretto con il terreno. L'assenza di un sistema per la pulizia degli escrementi e la mancanza di acqua pulita aggravavano ulteriormente la situazione. Il cibo, contaminato, era l'unica fonte di nutrimento per questi animali già debilitati. La scoperta ha portato all'intervento immediato del veterinario dell'ULSS 9, che ha disposto il fermo sanitario.
Di fronte a tale emergenza, è scattata una gara di solidarietà. I cani sono stati affidati a enti e cittadini volenterosi, pronti a prendersene cura e a offrire loro una sistemazione dignitosa. Tuttavia, il proprietario dello pseudo-canile, ora indagato per maltrattamento di animali, ha dovuto affrontare le conseguenze legali delle sue azioni. Oltre alla denuncia, gli è stato imposto di ricoverare gli animali da cortile in gabbie adeguate, mentre i tecnici del Comune di Bussolengo hanno dichiarato l'inagibilità dell'immobile, richiedendo misure di sicurezza immediate.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE